• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

DEHIO, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato il 22 novembre 1850 a Reval, morto il 19 marzo 1932 a Tubinga. Fu professore di storia dell'arte nelle università di Monaco, Königsberg, Strasburgo (1892-1914). Quale rappresentante [...] d'un metodo rigorosamente basato su fatti storici, esercitò una notevolissima influenza sulla critica dell'arte tedesca. D'importanza fondamentale è la sua opera Die kirchliche Baukunst des Abendlandes ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – STRASBURGO – TUBINGA – BERLINO – REVAL

Lenz, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia on line

Lenz, Jakob Michael Reinhold Poeta tedesco (Sesswegen, Lettonia, 1751 - Mosca 1792). Partecipò al movimento dello Sturm und Drang, di cui fu uno dei principali esponenti, e fu particolarmente vicino a Goethe. Condusse una vita nomade  [...] di disturbi psichici. Scrisse liriche, drammi di ispirazione sociale e opere narrative. Vita Studiò (dal 1768) all'università di Königsberg teologia, e divenne un ammiratore di Kant; ma nel 1771 sospese gli studi, per accompagnare due giovani nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – LETTONIA – SVIZZERA – TEOLOGIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

Kaliningrad: da Potsdam a Russia 2018

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] prima dell’arrivo dell’Armata rossa), exclave russa dal 1991, grande la metà del Belgio e incastonata tra Polonia e Lituania. A partire dal 1946, l’Unione Sovietica occupò quello che durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

KRUG, Wilhelm Traugott

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUG, Wilhelm Traugott Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Radis (presso Wittenberg) il 22 giugno 1770, morto a Lipsia il 12 gennaio 1842. Nel 1805 successe al Kant nell'università di Königsberg. È [...] noto soprattutto come volgarizzatore di dottrine kantiane, e come oggetto di feroci ironie di Hegel, che nello scritto Wie der gemeine Menschenverstand die Philosophie nehme, dargestellt an den Werken ... Leggi Tutto

MINKOWSKI, Oskar

Enciclopedia Italiana (1934)

MINKOWSKI, Oskar Agostino Palmerini Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] 1881 a Königsberg dove fu allievo e divenne poi collaboratore di B. Naunyn; vi conseguì la libera docenza in clinica medica nel 1885; nel 1904 fu direttore della clinica medica di Greifswald, nel 1909 di Breslavia. Mise in evidenza fatti ... Leggi Tutto

THIBAUT, Anton Friedrich Justus

Enciclopedia Italiana (1937)

THIBAUT, Anton Friedrich Justus Edoardo Volterra Giurista, nato a Hameln il 4 gennaio 1774, morto a Heidelberg il 29 marzo 1840. Studiò dapprima filologia e filosofia nelle università di Gottinga e [...] di Königsberg, quindi giurisprudenza, ottenendo a Kiel il titolo di dottore. Intraprese un'enciclopedia giuridica assai vasta, ma di cui comparve un solo volume nel 1797. Nel 1798 ottenne una cattedra a Kiel, poi nel 1802 a Jena e nel 1805 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIBAUT, Anton Friedrich Justus (1)
Mostra Tutti

MEJER, Otto Georg Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MEJER, Otto Georg Alexander Emilio Albertario Giurista, nato il 27 maggio 1818 in Zellerfeld, morto il 24 dicembre 1892 a Hannover. Professore straordinario nel 1847 a Gottinga, ordinario nello stesso [...] anno a Königsberg, chiamato nel 1850 a Greifswald, nel 1851 a Rostock, fu nel 1874 professore di diritto pubblico ed ecclesiastico a Gottinga e nel 1885 presidente del Landeskonsistorium in Hannover. La sua opera più insigne è una storia dei ... Leggi Tutto

ZORN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORN, Philipp Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928. Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] nel 1877, passò nel 1900 all'università di Bonn dove insegnò fino al 1914. Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana, ma non ebbe grande importanza nella vita politica. Ammiratore ... Leggi Tutto

Staphylus, Fredericus

Enciclopedia on line

Nome umanistico del teologo e polemista Friedrich Stapellage (Osnabrück 1512 - Ingolstadt 1564). Studiò a Padova, poi, ritornato in Germania, si convertì al luteranesimo per influsso di Melantone, e fu [...] chiamato all'università di Königsberg come professore di teologia. Combatté W. van Voldersgraft per una certa sua propensione all'anabattismo, e in seguito polemizzò contro la teologia di A. Osiander. Ma i conflitti dogmatici all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – LUTERANESIMO – ANABATTISMO – INGOLSTADT

Bagramjan, Ivan Christoforovič

Enciclopedia on line

Bagramjan, Ivan Christoforovič Generale sovietico (Elizavetpol´, oggi Kirovabad, 1897 - Mosca 1982): durante la seconda guerra mondiale fu comandante del 1º fronte baltico. Si segnalò per la conquista di Polock (1944), di Riga (1944), [...] di Memel (1945) e di Königsberg (1945). Viceministro della difesa (1954-68), maresciallo dell'URSS (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELIZAVETPOL – KÖNIGSBERG – POLOCK – MEMEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali