• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

VARENIO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARENIO, Bernardo (Varen Bernhardt; latinamente Varenius) Roberto ALMAGIA Geografo fiammingo, nato a Hitzacker nel Luneburgo nel 1621 o 1622, studiò prima ad Amburgo (1640-42), poi a Königsberg (1643-45), [...] da ultimo a Leida, dedicandosi soprattutto alle discipline matematiche, fisiche e mediche; ma si procurò anche, specialmente con studî personali, una larga cultura umanistica. Di famiglia modestissima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARENIO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

JABLONSKI, Daniel Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONSKI, Daniel Ernst Teologo protestante, nato a Nassenhuben presso Danzica il 20 novembre 1660, morto a Berlino il 25 maggio 1741. Nel 1690 divenne predicatore di corte a Königsberg, e nel 1693 a [...] Berlino; ivi nel 1718 entrò a far parte del concilio concistoriale e nel 1729 del concilio ecclesiastico, esercitando larga influenza nella vita ecclesiastica della Prussia. Fu tra i fondatori dell'Accademia ... Leggi Tutto

Weber Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Heinrich Weber 〈véebër〉 Heinrich [STF] (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913) Prof. di matematica e fisica nell'univ. di Heidelberg (1869), nel politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg [...] (1875), nel politecnico di Berlino (1883), nelle univ. di Marburgo (1884), Gottinga (1893) e Strasburgo (1895); socio straniero dei Lincei (1897). ◆ [ANM] Funzioni di W.: altra denomin. delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

STEINHEIL, Karl August

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINHEIL, Karl August Fisico, nato a Ribeauvillé (Rappoltsweiler, Alsazia) il 12 ottobre 1801, morto a Monaco il 12 settembre 1870. Fece i suoi studî a Gottinga e a Königsberg. Nel 1832 fu nominato [...] professore di fisica e di matematica all'università di Monaco. Dedicatosi allo studio del telegrafo, apportò ad esso notevoli perfezionamenti e sostituì la linea di ritorno con la terra (1838). Il governo ... Leggi Tutto

Caspar, Erich

Enciclopedia on line

Storico e diplomatista tedesco (Potsdam 1879 - Berlino 1935). Collaborò all'Italia pontificia di F. P. Kehr, dal 1908 all'iniziativa dei Monumenta Germaniae Historica. Fu professore, dal 1920 a Königsberg, [...] dal 1928 a Friburgo, dal 1930 a Berlino. Scrisse su Ruggero II, e una Geschichte des Papsttums (2 voll., 1930-33) fino alla metà del sec. 8º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – KÖNIGSBERG – RUGGERO II – POTSDAM – BERLINO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Gödel

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel Carlo Cellucci I teoremi di incompletezza di Gödel Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] si rese immediatamente conto della sua portata fu von Neumann che, subito dopo la discussione pubblica al convegno di Königsberg, ebbe una discussione privata con Gödel. Poco dopo, il 20 novembre 1930, von Neumann scrisse a Gödel per annunciargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Schillings, Max von

Enciclopedia on line

Schillings, Max von Musicista (Düren 1868 - Berlino 1933); studiò a Bonn e a Monaco di Baviera; direttore d'orchestra a Monaco, quindi a Stoccarda e poi, più a lungo, a Berlino, a Königsberg e nuovamente a Berlino. Fu presidente [...] della Kunstakademie. Compositore nobile e sicuro, seppur non molto originale (troppo fortemente orientato verso lo stile wagneriano), scrisse musica teatrale, sinfonica e da camera. Delle quattro opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – BERLINO – DÜREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schillings, Max von (1)
Mostra Tutti

MEUMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUMANN, Ernst Giovanni Calò Pedagogista, nato a Ürdingen (Wesel) il 29 agosto 1862, morto ad Amburgo il 26 aprile 1915. Allievo di W. Wundt, professore successivamente a Zurigo, Königsberg, Münster, [...] Halle, Lipsia, Amburgo (dal 1911). Diede notevoli contributi alla psicologia e alla pedagogia sperimentali, e ha lasciato opere sintetiche significative anche dal lato filosofico. Opere: Capitali per la ... Leggi Tutto

BUSOLT, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico ed erudito, nato il 13 novembre 1850 a Keppuren (Prussia orientale), morto a Gottinga il 1° settembre 1920. Studiò filosofia e storia a Königsberg e negli anni 1875 e 1876 fece un viaggio d'istruzione [...] in Italia e in Grecia. Nel 1879, fu chiamato come professore di storia antica a Kiel, dove rimase un ventennio attendendo soprattutto al manuale di Antichità greche (1887) e alla sua Storia greca. Da Kiel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – NORDLINGEN – BRESLAVIA

WICHERT, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WICHERT, Ernst Maryla Falk Scrittore, nato l'11 marzo 1831 a Insterburg, morto il 21 gennaio 1902 a Berlino. Nel 1860 fu nominato giudice a Prökuls, nel 1863 a Königsberg, nel 1887 fu trasferito a Berlino [...] come Kammergerichtsrat. Diresse la rivista Altpreussische Monatshefte; fu presidente dell'unione della stampa di Berlino. Poeta regionale, scrisse commedie, romanzi e novelle non privi di qualche pregio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali