• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

GUTSCHMID, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTSCHMID, Alfred von Storico tedesco, nato a Loschwitz presso Dresda il 1° luglio 1831, morto a Tubinga il 2 marzo 1887. Fu professore a Kiel, Königsberg, Jena, dal 1877 a Tubinga. La sua attività fu [...] dedicata alla storia antica, in particolare dell'Oriente ellenistico e iranico. Le numerose monografie e ricerche speciali di filologia e storia greco-orientale sono raccolte nelle Kleine Schriften (Lipsia ... Leggi Tutto

RADAU, Jean-Charles-Rodolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAU, Jean-Charles-Rodolphe Giovanni Silva Astronomo, nato il 22 gennaio 1835 ad Angerburg (Prussia Orientale), morto a Parigi il 21 dicembre 1911. Frequentò a Königsberg l'università e l'osservatorio [...] astronomico, e collaborò poi al calcolo delle osservazioni geodetiche e astronomiche fatte dall'esploratore A. d'Abbadie, ch'egli raggiunse nel 1859 a Parigi. Assai più tardi, assunta nazionalità francese, ... Leggi Tutto

Schrade, Leo

Enciclopedia on line

Musicologo (Allenstein, Prussia Orient., 1903 - Spéracèdes, Alpi Marittime, 1964). Studiò nelle univ. di Heidelberg, Monaco e Lipsia, dove si diplomò in musicologia nel 1927. Insegnò a Königsberg e a Bonn; [...] si trasferì poi negli Stati Uniti, dove dal 1938 insegnò all'univ. di Yale; dal 1958 ha insegnato nell'univ. di Basilea. È autore di numerosi scritti tra cui Monteverdi, creator of modern music (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – MUSICOLOGIA – STATI UNITI – KÖNIGSBERG – HEIDELBERG

Jacobi, Karl Gustav Jacob

Enciclopedia on line

Jacobi, Karl Gustav Jacob Matematico (Potsdam 1805 - Berlino 1851). Uno tra i protagonisti degli studi matematici del 19° secolo, fornì imprescindibili contributi allo studio delle funzioni ellittiche; il suo nome è ricordato per [...] quegli stessi anni da N. Abel, che completava così un precedente risultato di P. Ruffini). Fu prof. all'univ. di Königsberg fino al 1842, allorché, per ragioni di salute, dovette abbandonare l'insegnamento e trasferirsi a Berlino. J., insieme a K. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DI HAMILTON – CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONE ALGEBRICA – INTEGRALI ELLITTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobi, Karl Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

Graebe, Carl

Enciclopedia on line

Graebe, Carl Chimico tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - ivi 1927), allievo di R. W. Bunsen, A. W. H. Kolbe e di J. F. A. von Baeyer, prof. a Königsberg e a Ginevra, tra i più noti cultori di chimica organica della [...] fine dell'Ottocento. Le sue numerose ricerche vertono principalmente sui coloranti organici naturali e artificiali, sulla composizione, struttura e sintesi di numerosi composti (acido ellagico, siringico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CHIMICA ORGANICA – CARBONI FOSSILI – KÖNIGSBERG – ALIZARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graebe, Carl (1)
Mostra Tutti

SCHELSKY, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHELSKY, Helmut Sandro Bernardini Sociologo tedesco, nato a Chemnitz il 14 ottobre 1912, morto a Münster il 24 febbraio 1984. Si laureò in filosofia a Königsberg (1935) con una tesi su Theorie der [...] Gemeinschaft nach Fichtes Naturrecht von 1796 e si specializzò a Lipsia con H. Driesch, H. Freyer, Th. Litt e A. Gehlen (1939) con un lavoro su Die politische Lehre von Thomas Hobbes (pubblicato nel 1981). ... Leggi Tutto

EBEL, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 4 marzo 1784 a Passenheim nella Prussia orientale, nel 1806 fu pastore protestante a Hemsdorf, nel 1810 predicatore e catechista nel ginnasio Fridericiano di Königsberg e nel 1816 primo predicatore [...] le accuse contro di lui non erano provate. Bibl.: E. v. Kanitz, Aufklärung nach Aktenquellen über den 1835-1842 zu Königsberg i. Pr. geführten Religionsprozess, Basilea 1862; Mombert, Faith victorious being an account of the life and labors and of ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – LUDWIGSBURG – KÖNIGSBERG – THE TIMES – BASILEA

BECK, Johann Ludwig Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco, nato a Lipsia il 27 ottobre 1786 e mortovi il 14 febbraio 1869; fu professore di diritto a Königsberg e poi a Lipsia; magistrato dal 1814 in poi e dal 1837 al 1863 presidente del [...] tribunale d'appello di Lipsia. Abbiamo un'edizione da lui curata del Corpus iuris civilis (Lipsia 1825-36; 1829-1837) e il saggio Anleitung zum Referiren und Decretiren (1839) ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – KÖNIGSBERG – TEDESCO – LIPSIA

Reiter, Hans Conrad Julius

Dizionario di Medicina (2010)

Reiter, Hans Conrad Julius Batteriologo tedesco (Reudnitz, Lipsia, 1881 - Hessen 1969). Ricoprì numerosi incarichi come prof. e direttore degli istituti di igiene nelle univ. di Königsberg (1913), Berlino [...] (1914), Rostock (1918); nel 1933 divenne capo del dipartimento per la salute del Land di Mecklenburg-Schwerin. Nel 1916, mentre era medico militare, descrisse la malattia che porta il suo nome. Sindrome ... Leggi Tutto

TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Mitau il 20 febbraio 1809, morto a Pietroburgo il 24 gennaio 1889. Studiò e si laureò a Königsberg; insegnò nel 1834 a Dorpat; nel 1835 [...] fu chiamato come assistente all'orto botanico di Pietroburgo. Fu professore dal 1838 al 1859 all'università di Kiev; nel 1860 diresse l'Istituto agronomico di Mohilev e dal 1861 al 1875 fu direttore dell'Orto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali