• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

Coclicus, Adrianus

Enciclopedia on line

Musicista (n. nel Hainaut 1500 circa - m. Copenaghen 1562). Studiò con J. Després; fu cantore al Vaticano. Passò poi a Wittenberg, Francoforte sull'Oder, Königsberg e alla corte di Copenaghen. Di lui si [...] ricordano: Musica reservata (1552) e Compendium musices (1552) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – MUSICA RESERVATA – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN – WITTENBERG

DRUMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico tedesco, nato l'11 giugno 1786 in Dannstedt presso Halberstadt nel Magdeburgo, morto il 29 luglio 1861. Fu professore nell'università di Königsberg. L'opera sua principale è la Geschichte Roms [...] sono: Ideen zur Geschichte des Ver falls der griechischen Staaten (Berlino 1815), Die Arbeiter u. Communisten in Griechenland und Rom (Königsberg 1860. Quanto alla storia medievale il D. se ne occupò col suo studio su Bonifacio VIII (2 volumi, 1852 ... Leggi Tutto
TAGS: HALBERSTADT – MAGDEBURGO – KÖNIGSBERG – CICERONE

LANGENDORFF, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENDORFF, Oskar Agostino Palmerini Fisiologo, nato il 1° febbraio 1853 a Breslavia, morto a Rostock il 10 maggio 19o8. Laureato nel 1875 a Königsberg, vi fu dal 1875 al 1878 assistente nell'istituto [...] di fisiologia; nel 1879 conseguì la libera docenza, nel 1884 divenne professore straordinario e nel 1892 ordinario di fisiologia a Rostock. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGENDORFF, Oskar (1)
Mostra Tutti

MÜNZER, Friederich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜNZER, Friederich Storico dell'antichità nato a Oppeln (Slesia) il 22 aprile 1868; professore di storia antica, nelle università di Basilea (1902), di Königsberg (1912), di Münster (1921), fu allontanato [...] dall'insegnamento per motivi raziali, poi confinato a Theresienstadt, dove morì, sembra, nel 1943. La sua opera più famosa, Römische Adelsparteien und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, è stata un contributo ... Leggi Tutto

MOHR, Leo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHR, Leo Agostino Palmerini Medico, nato il 12 luglio 1874 a Lustadt (Palatinato), morto a Halle il 31 dicembre 1918. Si laureò a Konigsberg nel 1896, fu assistente di C. v. Noorden, e nel 1908 direttore [...] della clinica medica di Halle. S'occupò della patologia delle malattie del ricambio e delle ghiandole a secrezione interna, ma è specialmente noto per il classico trattato di patologia medica che pubblicò ... Leggi Tutto

Poliander

Enciclopedia on line

Nome latino umanistico (dal gr. πολιός "grigio", ted. "grau", e ἀνήρ ἀνδρός "uomo", ted. "Mann") del riformatore luterano Johann Graumann (Neustadt sul Meno 1487 - Königsberg 1541). A Lipsia divenne rettore [...] della Thomas-Schule; intervenendo ai colloquî tra Lutero e J. Eck, fu conquistato alla causa della Riforma che egli contribuì largamente a diffondere, soprattutto nella Prussia (onde Lutero lo chiamò Prussorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO UMANISTICO – ANABATTISTI – LUTERANO – PRUSSIA – ESEGETA

HIPPEL, Theodor Gottlieb von

Enciclopedia Italiana (1933)

HIPPEL, Theodor Gottlieb von Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 31 gennaio 1741 a Gerdauen (Prussia Orientale) e morto il 23 aprile 1796 a Königsberg, dove aveva studiato teologia [...] rapida e brillante carriera nell'amministraziorie dello stato. Ricoperse varie cariche importanti e fu infine borgomastro di Königsberg. Ebbe, per la sua competenza negli affari del diritto pubblico, incarichi di fiducia quale quello di inquadrare ... Leggi Tutto

INSTERBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

INSTERBURG (A. T., 58) Elio Migliorini Città della Germania nella Prussia orientale (distretto di Gumbinnen), 35 m. s. m., 80 km. a est di Königsberg, sul fiume Angerapp, che ricalca il solco di un'antica [...] fiumana glaciale, nelle vicinanze (km. 2) del luogo dove l'Inster (che ha dato il nome alla città) confluisce in esso formando il Pregel; 10 km. a valle l'Angerapp è ingrossato anche dalla Pissa. Fondata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSTERBURG (1)
Mostra Tutti

JORDAN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Heinrich Archeologo e filologo, nato a Berlino il 30 settembre 1833. Studiò a Bonn e a Berlino; nel 1867 fu nominato professore a Königsberg, dove morì il 10 novembre 1886. Come filologo si debbono [...] a lui alcune edizioni critiche di elassici latini: Catone, Sallustio, Scriptores Historiae Augustae, e un volume sulla storia della lingua latina (Kritische Beiträge zur Geschichte der lateinischen Sprache, ... Leggi Tutto

Olearius, Johannes

Enciclopedia on line

Olearius, Johannes Nome umanistico (derivato dalla professione del padre, produttore d'olio) del teologo luterano Johannes Coppermann o Kupfermann (Wesel 1546 - Halle 1623). Rettore di ginnasio a Königsberg (1574), prof. [...] a Helmstedt (1578), direttore di parrocchia e sovrintendente in Halle (1581), combatté i calvinisti e tutte le deviazioni della dottrina. Validi teologi furono anche i figli Gottfried (n. Halle 1605 - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – KÖNIGSBERG – CALVINISTI – LUTERANO – HALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali