• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

ASKANAZY, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato il 24 febbraio 1865 a Stallupönen (Prussia Orientale); laureatosi nel 1890 a Königsberg, dal 1894 libero docente di patologia generale, patologia micologica e anatomia patologica, [...] dal 1903 professore; nel 1905 fu chiamato alla cattedra di patologia generale di Ginevra. Ha notevoli studî nel campo della parassitologia, della patologia del sistema osseo, dell'oncologia, dell'ematopoiesi. ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – EMATOPOIESI – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – ONCOLOGIA

NEUMANN, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Friedrich Julius Anna Maria Ratti Economista e statistico tedesco, figlio di Franz Ernst, nato a Königsberg il 12 ottobre 1835, morto a Friburgo in B. il 17 agosto 1910; professore a Basilea [...] nel 1871, a Friburgo nel 1873 e dal 1876 al 1908 a Tubinga. Sono soprattutto notevoli i suoi studî in materia finanziaria che contribuirono efficacemente a fare adottare dalla Germania un sistema fiscale ... Leggi Tutto

Baumgarten, Paul Clemens

Dizionario di Medicina (2010)

Baumgarten, Paul Clemens Patologo tedesco (Dresda 1848 - Tubinga 1928). Professore di anatomia patologica alle univv. di Königsberg (1877-88) e di Tubinga (dal 1889), nel 1882 descrisse il bacillo della [...] tubercolosi, indipendentemente da R. Koch. Sindrome di B.-Cruveilhier: raro quadro morboso causato da restringimento o occlusione, congeniti o acquisiti, degli sbocchi delle vene sovraepatiche nella vena ... Leggi Tutto

GRADENWITZ, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENWITZ, Otto Giurista, nato a Breslavia il 16 maggio 1860. Insegnò diritto romano nelle università di Konigsberg, di Strasburgo, di Heidelberg. Il nome del G. è legato alla rinascita della critica [...] delle fonti del diritto romano: la moderna ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis prese, si può dire, le mosse dalla sua opera, di carattere sistematico, Interpolationen in den Pandektejt ... Leggi Tutto

Heimsoeth, Heinz

Dizionario di filosofia (2009)

Heimsoeth, Heinz Storico tedesco della filosofia (Colonia 1886 - ivi 1975). Prof. nelle univ. di Marburgo (1921), Königsberg (1922-31) e Colonia, è autore di numerosi scritti, tra cui spiccano per importanza [...] quelli su Leibniz. In partic., in Die Methode der Erkenntnis bei Descartes und Leibniz (3 voll., 1912-14) H. evidenzia la profonda diversità di approccio tra Cartesio e Leibniz: quest’ultimo sarebbe partito, ... Leggi Tutto

Eccard, Johannes

Enciclopedia on line

Eccard, Johannes Musicista (Mühlhausen, Turingia, 1553 - Berlino 1611); allievo di Orlando di Lasso, fu poi maestro di cappella a Königsberg e a Berlino. Compose molta musica polivocale di genere sacro (per le chiese protestanti) [...] e profano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO DI LASSO – KÖNIGSBERG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eccard, Johannes (1)
Mostra Tutti

Nottarp, Hermann

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Gelsenkirchen 1886 - Amburgo 1974); prof. univ. dal 1925, ha insegnato nelle univ. di Bonn, Königsberg e Würzburg. S'è occupato soprattutto di diritto tedesco e di diritto canonico. [...] Opere princ.: Gottesurteile (1949); Gottesurteilstudien (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – GELSENKIRCHEN – KÖNIGSBERG – WÜRZBURG – TEDESCO

Worringer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Teorico e storico dell'arte (Aquisgrana 1881 - Monaco di Baviera 1965), prof. nelle univ. di Bonn (1925), Königsberg (1928), Halle (1946); dal 1953 visse a Monaco. Nella sua opera più importante (Abstraktion [...] und Einfühlung, 1908) ha concepito l'astrazione come punto d'arrivo e necessario completamento della teoria dell'Einfühlung, ricollegandosi anche ai risultati critici raggiunti da A. Riegl sulla via della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AQUISGRANA – KÖNIGSBERG – HALLE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worringer, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GLASENAPP, Helmuth von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLASENAPP, Helmuth von Orientalista tedesco, nato a Berlino l'8 settembre 1891, professore nelle università di Berlino, Königsberg e Tubinga. Si è specializzato nello studio delle religioni dell'India, [...] e il particolare dell'induismo e jainismo. Opere principali: Der Hinduismus, Monaco 1922; Der Jainismus, Berlino 1925; Der Buddhismus, Berlino 1936; Die Religionen Indiens, Stoccarda 194 ... Leggi Tutto

Küchler, Georg von

Enciclopedia on line

Küchler, Georg von Generale tedesco (castello di Philippsruth, Hanau, 1881 - Garmisch-Partenkirchen 1968). Comandante (1937) del corpo d'armata di Königsberg, ebbe l'incarico (1939) di rioccupare il territorio di Memel. [...] Durante la campagna di Polonia, l'armata di K. (alle dipendenze del gruppo Nord di F. von Bock) contribuì risolutivamente all'accerchiamento delle forze polacche. All'ovest, K. si distinse in specie nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – TERRITORIO DI MEMEL – UNIONE SOVIETICA – KÖNIGSBERG – LENINGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali