• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [61]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [40]
Geografia [29]
Medicina [32]

Bink, Jacob

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e medaglista (Colonia 1500 circa - Königsberg 1569). Lavorò dapprima a Norimberga, poi dal 1531 a Copenaghen come pittore della corte danese; nel 1551 divenne pittore di corte del duca [...] Alberto di Prussia, a Königsberg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN – NORIMBERGA

Kraus

Enciclopedia on line

Economista e filosofo (Osterode, Prussia Orientale, 1753 - Königsberg 1807); prof. di filosofia e scienza camerale nell'univ. di Königsberg (dal 1781). Fu amico di Kant, von Auerswald e Hamann. Tradusse [...] Hume e divulgò in Germania le idee di A. Smith. Più che attraverso le opere, in gran parte pubblicate dopo la sua morte (Vermischte Schriften, 8 voll., 1808-19, e Staatswirtschaft, 1808-11), esercitò notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – FILOSOFIA – GERMANIA – KANT

NEUMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Ernst Agostino Palmerini Patologo, nato a Königsberg il 30 gennaio 1834, ivi morto il 6 marzo 1918. Si laureò nel 1855 a Königsberg dove nel 1866 divenne professore e più tardi direttore dell'istituto [...] di anatomia patologica. È particolarmente noto per avere descritto una cellula progenitrice dei globuli rossi (cellula di Neumann) ... Leggi Tutto

LIEBREICH, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBREICH, Richard Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Königsberg il 30 giugno 1830, morto a Parigi il 19 gennaio 1917. Studiò a Königsberg, a Berlino, a Halle e si laureò in medicina nel 1853. Si perfezionò [...] in oculistica a Utrecht presso F. C. Donders, a Berlino presso E. Brücke; dal 1854 al 1862 fu assistente nella clinica di A. Graefe. Esercitò a Berlino, a Londra, a Parigi, con fama di valente operatore. ... Leggi Tutto

Horenstein, Jascha

Enciclopedia on line

Musicista (Kiev 1898 - Londra 1973). Studiò a Königsberg e a Vienna, dove nel 1923 iniziò l'attività di direttore d'orchestra, continuata poi con successo in Europa e in America. Nel 1933 si stabilì negli [...] Stati Uniti, di cui prese la cittadinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – KÖNIGSBERG – LONDRA – VIENNA – EUROPA

GOLDSTÜCKER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSTÜCKER, Theodor Ambrogio Ballini Indianista, nato a Königsberg nel 1821, morto a Londra nel 1872. Iniziati gli studî di sanscrito alla scuola di P. von Bohlen e quelli di filosofia con K. Rosenkranz, [...] passò all'università di Bonn, alla scuola di A. W. v. Schlegel e di Chr. Lassen. Laureatosi a Königsberg nel 1840, si recò poi a Parigi ove seguì i corsi di Eug. Burnouf. Tornato in patria nel 1846, ne fu espulso nel 1848 per ragioni politiche. Tornò ... Leggi Tutto

Schön, Heinrich Theodor von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Schreitlauken, Lituania, 1778 - Arnau, Königsberg, 1856); nell'amministrazione statale prussiana dal 1793, partecipò attivamente all'azione riformatrice di H. F. Stein e K. A. [...] Hardenberg e divenne (1815) governatore generale di tutti i territorî a est della Vistola, poi (1824-42) presidente superiore della Prussia occidentale e orientale. Sostenitore della libertà di stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – KÖNIGSBERG – LITUANIA – VISTOLA

Jessner, Leopold

Enciclopedia on line

Attore, regista e direttore di teatro tedesco (Königsberg 1878 - Hollywood 1945). Dopo un'attività iniziale di attore, J. trovò a Berlino, allo Staatstheater, l'atmosfera più adatta alla sua sperimentazione [...] teatrale e diede vita nel 1919 a un allestimento assai discusso del Wilhelm Tell di Schiller, in cui si opponeva sia all'accademismo dei teatri tradizionali sia allo stile fantastico di M. Reinhardt. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – KÖNIGSBERG – HOLLYWOOD – BERLINO – NAZISMO

GOLDBACH, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDBACH, Christian Amedeo Agostini Matematico, nato a Königsberg il 18 marzo 1690, morto a Mosca il 30 novembre 1764. Fu in intimità e in corrispondenza coi Bernoulli e con Eulero. Portò varî contributi [...] alla teoria delle serie e applicò questa all'integrazione delle equazioni differenziali. È noto sotto il nome del G. il teorema: ogni numero pari è la somma di due numeri primi. Bibl.: P.H. Fuss, Correspondances ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDBACH, Christian (2)
Mostra Tutti

PFITZER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

PFITZER, Ernst Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Königsberg il 26 marzo 1846, morto l'8 dicembre 1906 a Heidelberg, dove era dal 1872 professore di botanica all'università e direttore del giardino botanico. Si [...] occupò specialmente delle Orchidee, sulle quali pubblicò numerosi e importanti lavori: Grundzüge vergleichender Morphologie der Orchideen (1882); Morphologische Stüdien über die Orchideenblüte (1886); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali