Scrittore e linguista lituano (Noragehlen, Königsberg, 1806 - Crantas, Königsberg, 1884), tenne in onore la lingua lituana nella Prussia orientale. Cappellano nell'esercito prussiano, compilò raccolte [...] di inni religiosi per i militari di origine lituana. Prof. nell'univ. di Königsberg, dove successe a L. Rėza, fu autore di un dizionario, Wörterbuch der littauíschen Sprache, distinto in due parti: tedesco-lituano (1870) e lituano-tedesco (1883) e di ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Joachimsthal 1798 - Königsberg 1895), prof. nell'univ. di Königsberg; socio straniero dei Lincei (1865). Ha dato notevoli contributi alla teoria dell'induzione elettromagnetica, alla [...] termodinamica, all'ottica. A lui si attribuisce una formula per le funzioni di A.-M. Legendre ...
Leggi Tutto
Ebraista (Monaco di Baviera 1874 - Königsberg 1933), figlio di Joseph; rabbino di Königsberg dal 1899 e prof. onorario di letteratura neoebraica e aramaica nell'univ. della stessa città dal 1924. Tra le [...] sue opere: Analekten zur Textkritik des Alten Testaments (2 voll., 1895-1922); Zur althebräischen Strophik (1896); alcuni commenti biblici ...
Leggi Tutto
Maresciallo sovietico (Uman´, Ucraina, 1906 - Königsberg 1945); nel febbr. 1943, s'impadronì di Kursk. Al momento dell'offensiva di von Kluge del 5 luglio 1943, il Č. resisté validamente in uno dei più [...] del 3º fronte della Russia Bianca, raggiunse la Beresina ed entrò a Vilna. Nel 1945 entrò a Tilsit e conquistò la Prussia Orientale: il 28 febbraio cadde davanti a Königsberg e il 1º marzo gli fu conferito, alla memoria, il titolo di maresciallo. ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa ed esegeta (Königsberg 1666 - Oxford 1711). Fu educato nell'ambiente ecclesiastico del Brandeburgo, aperto alle correnti irenistiche diffuse in quegli anni in tutta l'Europa. Sotto [...] Calixtus, avvertì l'esigenza di una tradizione storicamente stabilita, accostandosi al cattolicesimo. Costretto a lasciare Königsberg, dove insegnava storia ecclesiastica, passò nel 1697 in Inghilterra, dove aderì alla chiesa episcopale, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di teatro (Königsberg 1727 - Berlino 1793), formò un proprio complesso e recitò a Dresda, Weimar, Halle, Magdeburgo e dal 1775 a Berlino, in un suo teatro (dal 1786 Nationaltheater); [...] scrisse alcune opere drammatiche ...
Leggi Tutto
Archeologo e filologo (Berlino 1833 - Königsberg 1886). Curò le edizioni critiche di Catone, Sallustio, degli Scriptores Historiae Augustae; come archeologo si occupò specialmente di topografia romana [...] (Topographie der Stadt Rom im Altertum, 1871-85) ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Schneeberg, Sassonia, 1515 - Königsberg 1585), maestro di corte in Francia (1550-51); tornato in Germania, tradusse il testo del salterio riformato di C. Marot e T. di Beza (1575). Nonostante [...] lacune ed errori, la traduzione di L. è rimasta fino alla fine del sec. 18º il salterio esclusivo dei riformati tedeschi ...
Leggi Tutto
Poetessa, scrittrice e critica israeliana (Königsberg 1911 - Gerusalemme 1970). Vissuta a Kovno (Lituania), durante gli anni di liceo pubblicò la sua prima lirica in ebraico (1926). Approfondì gli studî [...] nelle università di Berlino e di Bonn. Nel 1935 si stabilì a Tel Aviv, dove fece parte del circolo letterario di Shlonski. La sua poetica è caratterizzata dall'intellettualismo e tende a esternare l'interiorità. ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Intellettuale vivace ed influente, seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità elaborando una teoria razionalista [...] dell’estetica ed avanzando un programma di riforma della letteratura e del teatro tedeschi affinché essi rispondessero allo spirito del tempo (Aufklärung) e reggessero il confronto con quelli di altre ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...