• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [29]
Biografie [24]
Scienze politiche [10]
Geografia [5]
Diritto [4]
Storia contemporanea [3]
Partiti e movimenti [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Linee e tendenze politiche [2]

NOBILI, Tito Oro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Tito Oro Mario di Napoli NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia. Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di Milano nel mese di aprile dello stesso anno. Si trovò così a gestire le complesse trattative con il Komintern, interloquendo direttamente con il sovietico Grigorij Zinov’ev e l’ungherese Mátyás Rákosi, senza tuttavia poter impedire la rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

FIORITTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORITTO, Domenico Giuseppe Masi Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] di mettere in discussione la convocazione di un congresso straordinario per decidere sul progetto di fusione predisposto dal Komintern, preferì dimettersi e non prendere parte ai lavori. Ritiratosi a vita privata, durante il periodo fascista si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANNICANDRO GARGANICO – CONSULTA NAZIONALE

LENIN, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1933)

LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov) Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] tra marxismo e concezioni non materialistiche. Punti salienti dell'attività pratica di L. furono la creazione del Komintern (v.), la politica nei riguardi delle nazionalità, la preminenza politica dei soviety (consigli) come forma di potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENIN, Nikolaj (6)
Mostra Tutti

Francoforte, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

Francoforte, Scuola di Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] finiranno, nonostante la raffinatezza dei loro strumenti d’analisi, per ricalcare il giudizio emesso negli anni Trenta dal Komintern, l’esperienza dello stalinismo li condurrà a condannare, nei primi anni Quaranta, anche il regime sovietico, nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIALETTICA DELL’ILLUMINISMO – ECONOMIA CAPITALISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – CIVILTÀ OCCIDENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte, Scuola di (1)
Mostra Tutti

MARABINI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABINI, Anselmo Fabrizio Monti Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] collaboratore dell'Istituto internazionale di agricoltura e dell'Istituto di economia mondiale, e svolse attività nel Komintern. Mise a frutto la sua profonda conoscenza dei problemi delle campagne nelle collaborazioni a diversi giornali clandestini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABINI, Anselmo (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Guido GIGLI Alberto BALDINI Storia (p. 217). Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] un territorio favorevole alla diffusione delle idee comuniste, e fecero subito convergere sulla penisola l'iniziativa combinata del Komintern e del Profintern. Nel museo della rivoluzione a Mosca una sala speciale è consacrata alla futura rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – CORDIGLIERA CANTABRICA – STRETTO DI GIBILTERRA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iugoslavia Eusebio Ciccotti Cinematografia Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] i cinque lungometraggi di finzione per anno, si concentrò sui documentari e sui cortometraggi, anche animati. L'ironia verso il Komintern è espressa nell'animazione Kako se rodio Kićo (1951, Come è nato Kićo), del poi noto Dušan Vukotić. Nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] ribellione militare, in cui si poterono scoprire evidenti influssi di una propaganda a tipo comunista, in parte sostenuta dal Komintern. Seguì in tutto il paese un'ondata di energica repressione che venne a colpire non solo gli elementi sovversivi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – RIO GRANDE DO NORTE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] di un'associazione delle proprie forze con quelle della Germania nella lotta contro il comunismo (il VII congresso del Komintern aveva designato il Giappone come prossimo obiettivo dell'attività comunista) ha indotto il governo imperiale a concludere ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partiti politici Maurice Duverger di Maurice Duverger Partiti politici sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] dei partiti socialisti, dai quali erano derivati per scissione. A partire dal 1924, per decisione dell'Internazionale (Komintern), si sono tutti adeguati al modello sovietico, diventando partiti di massa basati sull'adesione del maggior numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali