• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [13]
Geografia [4]
Biografie [5]
Storia contemporanea [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Scienze politiche [2]
Partiti e movimenti [1]

Kominform

Enciclopedia on line

Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska Poreba (Polonia) nel 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Iugoslavia, Italia e Francia (aderirono poi quelli olandese e albanese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA – BULGARIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kominform (3)
Mostra Tutti

Ždanov, Andrej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Ždanov, Andrej Aleksandrovič Politico e ideologo sovietico (Mariupol´ 1896 - Mosca 1948). Bolscevico dal 1915, fu segretario del partito a Nižnij Novgorod (1924-34). Segretario del partito a Leningrado dal 1934, diresse l'epurazione [...] della città. Presidente del Soviet Supremo dal 1945, nel 1947 fu fra i principali promotori della fondazione del Kominform. Svolse un ruolo importante nell'impostazione della politica culturale sovietica; il suo intervento, volto a sconfessare ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – LENINGRADO – BOLSCEVICO – KOMINFORM – MARIUPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ždanov, Andrej Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Xoxe, Koci

Enciclopedia on line

Uomo politico albanese (n. 1911 - m. 1949); organizzatore sindacale comunista, entrò giovanissimo in contatto con i capi comunisti esiliati come E. Hoxha. Più volte arrestato, partecipò (dal 1941) al movimento [...] sorta di tutela iugoslava sul partito e sullo stato albanese: perciò, dopo l'espulsione del Partito comunista iugoslavo dal Kominform, X. fu accusato dal gruppo di Hoxha di aver subordinato lo sviluppo del paese alla direzione iugoslava. Processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOMINFORM – ALBANIA

THOREZ, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THOREZ, Maurice Armando SAITTA Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] popolare, non partecipò tuttavia al governo) con la direzione del partito e la partecipazione al Komintern (e poi al Kominform). Dopo essere stato sostenitore della politica di forza contro il fascismo, a seguito del patto di non aggressione tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – KOMINTERN – FASCISMO – FRANCIA – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOREZ, Maurice (2)
Mostra Tutti

KOMINTERN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOMINTERN (XX, p. 250) Augusto Torre La terza internazionale, che riuniva i partiti comunisti di tutto il mondo, fu sciolta per deliberazione del comitato centrale esecutivo del 14 maggio 1943 (formulata [...] per rendere più agevole la sua collaborazione con gli Alleati per la ricostruzione dell'Europa e l'instaurazione di un nuovo ordine mondiale. Con funzioni formalmente ridotte e diverse il K. è in certo senso rinato col Kominform (v. in quest'App.). ... Leggi Tutto
TAGS: KOMINFORM – EUROPA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINTERN (3)
Mostra Tutti

Tito

Enciclopedia on line

Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] , aperta dalla morte di Stalin, culminò nell'incontro tra T. e Chruščëv a Belgrado (1955) e nello scioglimento del Kominform (1956), ma dopo l'intervento sovietico in Ungheria T. riassunse una posizione critica nei confronti di Mosca. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – TERZO MONDO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

PAUKER, Ana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAUKER, Ana Petru IROAIE Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] 'abdicazione di re Michele (30 dicembre) ed alla proclamazione della Repubblica popolare. Personaggio di primo piano nel Kominform, persegue la completa attuazione del programma comunista in Romania. Bibl.: Relazioni internazionali, 1948, n. 5, p. 64 ... Leggi Tutto
TAGS: TUDOR VLADIMIRESCU – THE NEW YORK TIMES – KOMINFORM – KOMINTERN – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUKER, Ana (3)
Mostra Tutti

PANSLAVISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANSLAVISMO (XXVI, p. 205) Wolfango Giusti Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] ", di cui i più caratteristici esponenti furono A. I. Herzen e Bakunin. In questo rinnovamento e potenziamento del solidarismo slavo è peraltro venuta ad interferire la tensione sorta nel corso del 1948 tra il governo iugoslavo e il Kominform (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRUSSIA ORIENTALE – CECOSLOVACCHIA – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSLAVISMO (3)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMENDOLA, Giorgio Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ma - pare - soprattutto Beria, avevano insistito per trattenerlo a Mosca con la motivazione di affidargli la direzione del Kominform. L'insistenza aveva messo in allarme Togliatti, ingenerando in lui molteplici timori, forse anche per la propria vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] personale contro Tito e i comunisti iugoslavi giuocò un ruolo decisivo nell'espulsione del Partito Comunista Iugoslavo dal Kominform nel 1948. E anche se siamo ancora all'oscuro per quanto concerne i particolari degli intrighi svoltisi prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali