• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [13]
Geografia [4]
Biografie [5]
Storia contemporanea [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Scienze politiche [2]
Partiti e movimenti [1]

Kominform

Enciclopedia on line

Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska Poreba (Polonia) nel 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Iugoslavia, Italia e Francia (aderirono poi quelli olandese e albanese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA – BULGARIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kominform (3)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] da forze centrifughe. Tali forze vengono alla luce già all'indomani della conferenza convocata in Polonia per la costituzione del Kominform. È in effetti nel giugno 1948 che la Iugoslavia è messa al bando dai partiti comunisti. Lo scisma di Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

POPOVIÂ, Vladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOVIÂ, Vladimir Uomo politico iugoslavo, nato nel Montenegro nel 1914, appartenente a cospicua famiglia serba. Aderì giovanissimo al partito comunista e prese parte alla guerra civile di Spagna nelle [...] ; ambasciatore a Mosca dalla fine del 1945 al luglio 1948, sino al momento della rottura tra Iugoslavia e Kominform, fu poi viceministro degli Esteri sino al giugno 1950 quando fu nominato ambasciatore a Washington; presidente della Commissione ... Leggi Tutto

Ždanov, Andrej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Ždanov, Andrej Aleksandrovič Politico e ideologo sovietico (Mariupol´ 1896 - Mosca 1948). Bolscevico dal 1915, fu segretario del partito a Nižnij Novgorod (1924-34). Segretario del partito a Leningrado dal 1934, diresse l'epurazione [...] della città. Presidente del Soviet Supremo dal 1945, nel 1947 fu fra i principali promotori della fondazione del Kominform. Svolse un ruolo importante nell'impostazione della politica culturale sovietica; il suo intervento, volto a sconfessare ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – LENINGRADO – BOLSCEVICO – KOMINFORM – MARIUPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ždanov, Andrej Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Xoxe, Koci

Enciclopedia on line

Uomo politico albanese (n. 1911 - m. 1949); organizzatore sindacale comunista, entrò giovanissimo in contatto con i capi comunisti esiliati come E. Hoxha. Più volte arrestato, partecipò (dal 1941) al movimento [...] sorta di tutela iugoslava sul partito e sullo stato albanese: perciò, dopo l'espulsione del Partito comunista iugoslavo dal Kominform, X. fu accusato dal gruppo di Hoxha di aver subordinato lo sviluppo del paese alla direzione iugoslava. Processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KOMINFORM – ALBANIA

THOREZ, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THOREZ, Maurice Armando SAITTA Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] popolare, non partecipò tuttavia al governo) con la direzione del partito e la partecipazione al Komintern (e poi al Kominform). Dopo essere stato sostenitore della politica di forza contro il fascismo, a seguito del patto di non aggressione tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – KOMINTERN – FASCISMO – FRANCIA – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOREZ, Maurice (2)
Mostra Tutti

KOMINTERN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOMINTERN (XX, p. 250) Augusto Torre La terza internazionale, che riuniva i partiti comunisti di tutto il mondo, fu sciolta per deliberazione del comitato centrale esecutivo del 14 maggio 1943 (formulata [...] per rendere più agevole la sua collaborazione con gli Alleati per la ricostruzione dell'Europa e l'instaurazione di un nuovo ordine mondiale. Con funzioni formalmente ridotte e diverse il K. è in certo senso rinato col Kominform (v. in quest'App.). ... Leggi Tutto
TAGS: KOMINFORM – EUROPA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINTERN (3)
Mostra Tutti

Tito

Enciclopedia on line

Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] , aperta dalla morte di Stalin, culminò nell'incontro tra T. e Chruščëv a Belgrado (1955) e nello scioglimento del Kominform (1956), ma dopo l'intervento sovietico in Ungheria T. riassunse una posizione critica nei confronti di Mosca. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – TERZO MONDO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Organizzazioni internazionali Ennio Di Nolfo Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] partiti di governo e rafforzare quella dei partiti situati in paesi appartenenti all'area d'egemonia americana. Tuttavia il Kominform, minato dal dissenso tra Unione Sovietica e Iugoslavia (quest'ultima ne venne espulsa il 28 giugno 1948), ebbe vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

PAUKER, Ana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAUKER, Ana Petru IROAIE Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] 'abdicazione di re Michele (30 dicembre) ed alla proclamazione della Repubblica popolare. Personaggio di primo piano nel Kominform, persegue la completa attuazione del programma comunista in Romania. Bibl.: Relazioni internazionali, 1948, n. 5, p. 64 ... Leggi Tutto
TAGS: TUDOR VLADIMIRESCU – THE NEW YORK TIMES – KOMINFORM – KOMINTERN – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUKER, Ana (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali