• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [4]
Biografie [3]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Komei

Dizionario di Storia (2010)

Komei Imperatore giapponese (n. 1831-m. 1867). Regnò dal 1846 al 1867; si oppose alla ratifica del trattato del 1858 con gli USA, per piegarsi poi alle imposizioni di Ii Naosuke, ma ottenendo un vago [...] impegno a rinnegarlo più tardi. Nel 1865 dovette però cedere, dopo che i feudi moderati si erano impadroniti del palazzo. Morì improvvisamente nel 1867, forse assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mutsuhito

Dizionario di Storia (2010)

Mutsuhito Imperatore del Giappone (Kyoto 1852-Tokyo 1912). Salito al trono alla morte del padre, Komei Tenno (1867), fu incoronato l’anno dopo. Assieme a collaboratori di sicuro intuito (oligarchia Meiji), [...] M. fu al centro della caduta dello shogunato, della restaurazione del potere imperiale e di quello che fu chiamato rinnovamento Meiji, dal nome dell’era (➔ Meiji), legando il proprio nome a una fortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – GIAPPONE – RUSSIA – KOMEI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutsuhito (2)
Mostra Tutti

Mutsuhito

Enciclopedia on line

Imperatore del Giappone (Kyoto 1852 - Tokyo 1912), 122º degli imperatori; salito al trono alla morte del padre, Kōmei Tennō (1867), fu incoronato l'anno dopo. Assistito da collaboratori di sicuro intuito, [...] M. svolse una fortunata attività di riorganizzazione interna e di espansione, che elevò il Giappone al rango di grande potenza mondiale. Fra gli avvenimenti maggiori del suo regno sono da ricordare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – COLONIALISMO – RUSSIA – KYOTO – TOKYO

MUTSUHITO imperatore del Giappone

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTSUHITO imperatore del Giappone Alberto Maria Ghisalberti Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne al padre nel gennaio [...] 1868, al termine della lunga contesa con lo shōgunato (v. giappone: Storia). Placato ormai l'antagonismo tra i fautori di questo, abolito il 4 gennaio 1868, e quelli dell'imperatore, vittoriosi in numerose ... Leggi Tutto

Komeito

Dizionario di Storia (2010)

Komeito Partito politico giapponese. Nacque nel 1964 dalla scissione della sezione politica dalla Soka Gakkai, potente organizzazione religiosa buddhista. Oppositore del Jiyu minshuto (Partito liberaldemocratico), [...] durò poco e l’anno seguente il K. era di nuovo all’opposizione. Alla fine del 1994 il partito si divise formando il Komei e il New komeito party, che confluì nel Partito della nuova frontiera. Quest’ultimo si sciolse nel 1998 e gli ex membri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – GIAPPONE – SHINTO

Mor

Dizionario di Storia (2010)

Mori Clan di daimyo giapponesi discendenti da Oe Hiromoto (1148-1225). I M. si affermarono nelle guerre del 16° sec., anche per il sostegno offerto all’imperatore Ogimachi da cui ottennero titoli e privilegi. [...] di Suwo e di Nagato (Choshu) nel periodo Edo. Durante il , M. Motonori (1839-96) fu protagonista della sconfitta finale dei Tokugawa, dopo aver combattuto, in armonia con l’imperatore Komei, i trattati stipulati dallo shogunato a partire dal 1858. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] vengono ancora la soia, le patate dolci, l'azuki (Phaseolus radiatus), il tè, il tabacco, gli ortaggi, ecc. Il riso (kome) è l'alimento più diffuso e molto spesso, specialmente fra i contadini, esclusivo del Giapponese. Il riso è produzione esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
kome
kome kòme s. f. [traslitt. del gr. κώμη] (pl. kòmai, gr. κῶμαι). – Nome con cui nella Grecia antica si designavano il villaggio, il territorio e la popolazione di un agglomerato rurale; più kòmai costituivano un demo (δῆμος).
cóme
come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso antico poteva subire il troncamento, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali