FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] al tramonto della trionfante Hollywood sul Tevere con il film simbolo Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, costoso kolossal, con Liz Taylor e Richard Burton, realizzato tra feroci polemiche, interruzione dei finanziamenti, l’amore tra i due ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] a condurre a termine la direzione de Gli ultimi giorni di Pompei, ultima grande produzione del cinema muto italiano; il kolossal storico – alla sua terza versione filmica, dopo quelle del 1908 e del 1913 – decretò il fallimento di una cinematografia ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] s'incammina nell'oscurità.
Con Playtime Jacques Tati sceglie la strada più difficile e costosa per un film comico, quella del kolossal: così facendo, rinuncia a sfruttare i primi piani e le sue grandi doti mimiche, per ridurre il protagonista Hulot a ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] giorni di Pompei, una delle numerose trasposizioni del romanzo di E.G. Bulwer-Lytton, ultimo esempio di kolossal nell'accezione tradizionale, ma ormai ampiamente superata, che segnò un grande insuccesso. La recitazione ampollosa e magniloquente ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] Gallone, che poteva vantarsi di aver diretto nel 1926, insieme ad Amleto Palermi, il film che aveva concluso la stagione dei kolossal italiani, Gli ultimi giorni di Pompei. Le riprese del film durarono più di sette mesi. La scena della battaglia di ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] in the mirror (Dramma nello specchio) e nel 1962 aveva orchestrato un tema di marcia scritto da Paul Anka per il kolossal bellico The longest day (Il giorno più lungo) di Andrew Marton, Ken Annakin, Bernhard Wicki e Gerol Oswald. Il primo grande ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston, insieme a Sean Connery, nel kolossal bellico A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte), di Richard Attenborough, nella commedia California suite (1978) di Herbert Ross e ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] di arrangiarsi (1954) di Luigi Zampa, per il quale collaborò con Mario Garbuglia. War and peace (1955; Guerra e pace, il kolossal di King Vidor (il quale fu affiancato per le scene di battaglia da Mario Soldati), gli offrì l'occasione di ricostruire ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] , lontano dal tipico romanticismo dei registi della sua generazione, portando innovazione e ironia nel panorama dei kolossal storici coevi nel suo Paese. Il protagonista Alfons van Worden (Zbigniew Cybulski, suo attore preferito), capitano ...
Leggi Tutto
Gerasimov, Sergej Apollinarievič
Daniele Dottorini
Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] ufficiale, G. realizzò, negli anni Sessanta e Settanta, film diversi tra loro ma in linea con le tendenze dominanti: dal kolossal epico come Tichij Don (1958, Il placido Don; in Italia è stata distribuita solo la prima delle tre parti di cui ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...