Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] 1966 per The agony and the ecstasy (Il tormento e l'estasi), biografia di Michelangelo diretta da Carol Reed, e per il kolossal biblico The greatest story ever told (La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, entrambi del 1965. Dopo il ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] nel ruolo della fotomodella cinica e opportunista in Darling. La fama internazionale arrivò con il ruolo di Lara in uno dei kolossal di maggior successo della storia del cinema: Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, dal romanzo di B ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] Napoli, dove entrò a far parte della troupe di Rex Ingram, impegnato a girare per la Metro Goldwyn Mayer il kolossal Mare nostrum (1926): esperienza che risultò fondamentale in quanto lo pose a confronto con una diversa concezione del cinema, inteso ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] anni Settanta la C. è tornata a essere assistente al montaggio per partecipare ‒ insieme ad Arcalli ‒ all'edizione del kolossal Novecento (1976) di Bertolucci. In seguito è entrata in contatto con il giovane Roberto Benigni e ha montato alcuni dei ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] ; Adorabile infedele) dell'affezionato regista King. Dopo un anno di pausa, P. tornò al grande successo grazie allo spettacolare kolossal bellico The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone) diretto da J. Lee Thompson e tratto dal romanzo di ...
Leggi Tutto
Dreamworks Skg
Valerio Caprara
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1994 da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen (ai quali si è aggiunto il co-fondatore della Microsoft, Paul [...] prodotti dalla D. S. (The peacemaker, di Mimi Leder; Amistad, di Spielberg), entrambi del 1997, hanno deluso le attese, con il kolossal Deep impact (1998) della Leder la D. S. ha invece ottenuto un notevole successo. Il 1998 ha di fatto segnato un ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] su Hollywood attraverso l'allievo Miklós Rózsa. Tra le colonne sonore merita un posto d'onore la partitura per il kolossal di Abel Gance Napoléon (1927; Napoleone). Il film, della durata di sei ore, richiese mezzi umani, tecnici e finanziari senza ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] nun's story (1959; La storia di una monaca) di Fred Zinnemann, Ben Hur (1959) di William Wyler, erano kolossal americani realizzati nell'epoca della 'Hollywood sul Tevere', ovvero Cinecittà, così ribattezzata da Federico Fellini. In quel periodo L ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] , una certa profondità prospettica comincia a instaurarsi solo con i primi décors 'costruiti' (in legno, stucco, cartapesta) nei kolossal storici italiani, attorno agli anni Dieci del 20° sec. (Cabiria di Giovanni Pastrone, del 1914, ne è l'esempio ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] girò i suoi film più significativi, il primo dei quali fu L'Atlantide (1921; Atlantide). Celebre e fortunato esempio di kolossal, tratto dal romanzo di P. Benoît su Atlantide, fantasmagorica città sommersa, ricco di un intreccio assai suggestivo e di ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...