Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] società per diventare un produttore indipendente. Dopo una serie di fallimenti commerciali, finalmente nel 1962 riuscì a realizzare il kolossal bellico The longest day (Il giorno più lungo) di Ken Annakin, Andrew Marton, Gerd Oswald e Bernhard Wicki ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] può pensare al transatlantico come a un'astronave. L'afflato epico e il dispendio di mezzi hanno consacrato C. regista di kolossal.
Alla carriera di regista, egli ha affiancato un'intensa attività di sceneggiatore e produttore. Sono suoi i testi di ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] Ginger e Fred (1986), film da lui abbandonato (e terminato da Tonino Delli Colli) per poter girare la seconda parte del kolossal televisivo A.D. ‒ Anno Domini (1985) di Stuart Cooper. In seguito, pur diradando gli impegni cinematografici (ha lavorato ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] questo periodo F. accettò ruoli secondari in film di scarso rilievo tra l'Italia e la Spagna, ma prese parte anche al kolossal The fall of the Roman Empire (1964; La caduta dell'Impero romano) di Anthony Mann. Dalla fine degli anni Sessanta s'impegnò ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] 'ufficiale nazista di 1941 (1979; 1941 ‒ Allarme a Hollywood) diretto da Steven Spielberg, ha partecipato, nel ruolo di Saruman, ai kolossal The lord of the rings: the fellowship of the ring (2001; Il signore degli anelli: la compagnia dell'anello) e ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] e monumentali, il cui più classico esempio è la partitura di Quo vadis (1951; Quo vadis?) di Mervyn LeRoy, primo dei kolossal storici hollywoodiani girati a Roma dopo la guerra. Tra le altre partiture, da ricordare quelle per Madame Bovary (1949) di ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] di S. Pietro di Manzù di Glauco Pellegrini e Carlo Levi, mentre l'anno successivo compose una colonna sonora per il kolossal La Bibbia (1966) di John Huston, che fu però rifiutata dal regista, il quale affidò poi le musiche al giapponese Mayzumi ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] passioni, dalla violenza più brutale alla malinconia più cupa, alla gelosia più morbosa. Provò poi a cambiare registro con il kolossal storico Revolution (1985), suo primo film in costume, ma l'opera si rivelò un insuccesso commerciale e la carriera ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa) di George Cukor; Arabesque (1966) di Stanley Donen; partecipò inoltre a due kolossal, diretta in entrambi da Anthony Mann, El Cid (1961), accanto a Charlton Heston, e The fall of the Roman empire ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] quella di star internazionale, conquistando nell'anno della sua uscita il record assoluto d'incassi del cinema in Giappone e superando kolossal stranieri del passato lontano e recente come Gone with the Wind e Titanic: e il trionfo, come è normale in ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...