Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] delle leggi volte a regolamentare il settore, pur diradando la produzione di film a vantaggio di sceneggiati televisivi come il kolossal Marco Polo (1982) di Giuliano Montaldo, C. non mancò di continuare a scoprire registi e progettare nuove forme di ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] si specializzò soprattutto nel genere commedia. Cronologicamente successivo al resistenziale Un giorno nella vita (1946) e al kolossal sulle persecuzioni cristiane nella Roma tardoimperiale, Fabiola (1949), Prima comunione (1950) si rivelò una satira ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] per intero il set della città di Montecarlo. Playtime fu realizzato in 70 mm, formato solitamente utilizzato per i grandi kolossal o i film di guerra. Opera grandiosa e ambiziosa, si rivelò un insuccesso e determinò il fallimento della casa di ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] famoso romanzo di A. Dumas e diretto con Joseph Golden, nonché molti altri diretti insieme a Hugh Ford, tra cui il kolossal The eternal city (1915), girato a Roma.
Lasciata la Famous Traykrs Film nel 1915, fondò la Precision Machine Corporation, con ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] inferno) di Frank Tuttle, in western come The violent men (1955; Uomini violenti) di Rudolph Maté, ma prese anche parte al kolossal The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di Cecil B. DeMille e alla commedia amara The hole in the head (1959 ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] nazista, l'analisi di un universo domestico borghese, pieno di contraddizioni e tensioni latenti.
La lunga gestazione del kolossal The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata), ricco di star non sempre indispensabili ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] di Gli ultimi giorni di Pompei, ennesima trasposizione del romanzo di E.G. Bulwer-Lytton, ultimo esempio di kolossal nell'accezione tradizionale, e di fatto ormai ampiamente superata, propria del cinema italiano dell'epoca del muto.
La recitazione ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] i maggiori successi, e anche fra i suoi migliori risultati, le accurate ambientazioni risorgimentali di Ottocento (1959), kolossal dal romanzo di S. Gotta.
Apparso, molto opportunamente, alla vigilia delle celebrazioni ufficiali di "Italia 61", il ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] The prize, 1963, Intrigo a Stoccolma, di Mark Robson) ed ec-cessivamente distaccato nella parte di Ari Ben Canaan nel kolossal Exodus (1960) diretto da Otto Preminger, più a suo agio era apparso in quella di un jazzista americano nella Parigi della ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] la sua casa di produzione e abbandonò la regia per prodursi esclusivamente come interprete nel collaudato filone storico del kolossal in costume. Fu un distinto principe napoletano in Cavalcata ardente (1925) di C. Gallone e un antico sacerdote nel ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...