Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] (1918, interpretato anche da Emil Jannings), una Carmen (1918; Carmen, noto anche con il titolo Sangue gitano) e un kolossal pseudo-storico, Madame Dubarry (1919), che, ripresentato come film 'europeo' al pubblico statunitense, con il titolo Passion ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] , A. ha firmato lavori di buona fattura artigianale, pensati per arrivare immediatamente al pubblico. È però con il kolossal Gandhi, finalmente realizzato dopo una lunga preparazione, che il regista è riuscito a esprimere in maniera completa la sua ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] , partecipando poi a The sheltering sky e Little Buddha (1993; Piccolo Buddha). Per Warren Beatty ha firmato invece il kolossal storico Reds e Dick Tracy, fantasiosa trascrizione di un celebre fumetto. Tra i più raffinati esiti della fine degli anni ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] (1956; Soli nell'infinito) di Mervyn LeRoy e il prigioniero fuggiasco incaricato di far saltare un ponte in Birmania nel possente kolossal bellico The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean. Nel 1959, in un classico ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] autodistruttiva, sempre in bilico tra violento desiderio e fredda collera.Attore assai popolare, M. partecipò a molti altri film: il kolossal di Anthony Mann The fall of the Roman empire (1964; La caduta dell'impero romano) nel ruolo di Timonide, The ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] Hamilton con Alberto Sordi, La città prigioniera (1962) di Mario Chiari e Il giorno più corto (1963) di Sergio Corbucci ‒ a kolossal di azione bellico-avventurosa come The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone) di J. Lee Thompson e 55 days at ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] prestigiosi per la 20th Century-Fox che negli anni Sessanta le affidò la responsabilità dei costumi della protagonista del kolossal Cleopatra e di quelli del musical, di provenienza teatrale, Hello, Dolly! (1969) diretto da Gene Kelly e interpretato ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] soprattutto per la Columbia Pictures. Le ultime prove notevoli della sua carriera furono le scene ideate per una serie di kolossal politici o storici di forte impegno civile: Advise and consent (1962; Tempesta su Wa-shington), The cardinal (1963; Il ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] Il molto onorevole Mr Pulham), da J.Ph. Marquand; l'avventuroso Northwest passage (1940; Passaggio a Nord-Ovest), da K. Roberts; i kolossal War and peace (1955; Guerra e pace), da L.N. Tolstoj, e Solomon and Sheba (1959; Salomone e la regina di Saba ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] reine Margot.
Dagli anni Ottanta la L. ha riacquistato grande popolarità televisiva, non tanto per la sua partecipazione al kolossal Cristoforo Colombo (1985) di Lattuada, quanto grazie al fortunatissimo sceneggiato E non se ne vogliono andare! (1989 ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...