Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] senso da chiamare alla direzione, almeno per un consiglio, un dotto della scienza biblica»166.
Il trionfo hollywoodiano dei kolossal biblici e cristologici
L’incontro tra Hollywood e il testo sacro avviene a partire degli anni Venti ma raggiunge il ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] Henry Hathaway, il marinaio in missione nella Cina degli anni Venti di The sand pebbles (1966; Quelli della 'San Pablo'), kolossal bellico di Robert Wise (per il quale McQ. ottenne una nomination all'Oscar) e il ladro gentiluomo di The Thomas Crown ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] anno in cui Pouchain fu sostituito da Alberto Fassini, la C. visse infatti un periodo d'oro, contrassegnato da kolossal storico-mitologici di grande successo ‒ tra cui La Gerusalemme liberata (1911), Marcantonio e Cleopatra (1913) e Quo vadis? (1915 ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] di cella traditore.
Interamente girato all'interno degli studi del Centro Sperimentale di Cinematografia, si tratta del primo kolossal italiano del dopoguerra. Riccardo Freda era all'epoca il regista antineorealista per eccellenza: alle storie vere e ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] 1966 per The agony and the ecstasy (Il tormento e l'estasi), biografia di Michelangelo diretta da Carol Reed, e per il kolossal biblico The greatest story ever told (La più grande storia mai raccontata) di George Stevens, entrambi del 1965. Dopo il ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] nel ruolo della fotomodella cinica e opportunista in Darling. La fama internazionale arrivò con il ruolo di Lara in uno dei kolossal di maggior successo della storia del cinema: Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, dal romanzo di B ...
Leggi Tutto
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary)
Kidman, Nicole (propr. Nicole Mary). – Attrice cinematografica australiana naturalizzata statunitense (n. Honolulu 1967). Dopo un passato teatrale e televisivo si [...] sorella), ed è stata una dark lady sui generis in The golden compass (2007), una donna volitiva e sentimentale nel kolossal Australia (2008); dopo il musical Nine (2009), è stata protagonista del drammatico Rabbit hole (2010), di cui è stata anche ...
Leggi Tutto
Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise)
Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise). – Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo aver vinto un Golden globe nel 1998 per l’interpretazione [...] 64ª Mostra del cinema di Venezia e un altro Golden globe. Ricordiamo, infine, il ruolo dell’agente Irina Spalko nel kolossal Indiana Jones and the Kingdom of the crystal skull di Steven Spielberg; l’affascinante Daisy in The curious case of Benjamin ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] : a Parigi fu proiettato per sei mesi e per un anno circa a New York. Secondo alcuni storici del cinema il kolossal avrebbe influenzato diversi cineasti americani, da David Wark Griffith per il suo Intolerance (1916) a Fritz Lang per Metropolis (1927 ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] Napoli, dove entrò a far parte della troupe di Rex Ingram, impegnato a girare per la Metro Goldwyn Mayer il kolossal Mare nostrum (1926): esperienza che risultò fondamentale in quanto lo pose a confronto con una diversa concezione del cinema, inteso ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...