• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Cinema [252]
Biografie [183]
Teatro [30]
Musica [17]
Film [13]
Temi generali [13]
Produzione industria e mercato [13]
Arti visive [12]
Generi e ruoli [12]
Letteratura [11]

ESCOFFIER, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Escoffier, Marcel Stefano Masi Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] gli anni Cinquanta e Sessanta, una delle maggiori personalità del suo settore. Il nome di E. resta legato tanto ai kolossal in costume del cosiddetto cinéma de papa di Julien Duvivier, Jean Delannoy e Christian-Jaque, quanto al lavoro con i registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATASTROFICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Catastrofico, film Mauro Gervasini Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] George Seaton e The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin e Irwin Allen, ma anche ai kolossal di più recente produzione come Titanic (1997) di James Cameron o Armageddon (1998; Armageddon ‒ Giudizio finale) di Michael Bay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – MICHAEL CRICHTON – OCEANO ATLANTICO – CLARENCE BROWN – JAMES CAMERON

QUINN, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca) Luigi Guarnieri Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] protagonista, nel 1953 per Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan e nel 1957 per Lust for life (1956; Brama di vivere), kolossal biografico su V. van Gogh diretto da Vincente Minnelli. Di madre messicana e padre irlandese, a quattro anni si trasferì con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – MICHAEL CACOYANNIS – ARISTOTELE ONASSIS – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINN, Anthony (1)
Mostra Tutti

Michalkov Končalovskij, Andrej

Enciclopedia on line

Michalkov Končalovskij, Andrej Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita M. (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. Tarkovskij, dal suo [...] , storia di Asja Kliacina che amò senza sposarsi, 1967) restò bloccato fino al 1988. Giunse al successo con il kolossal Sibiriada (Siberiade, 1978), premiato a Cannes (1979), ma censurato in URSS, motivo che spinse il regista a trasferirsi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREJ RUBLËV – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michalkov Končalovskij, Andrej (1)
Mostra Tutti

Emmerich, Roland

Enciclopedia on line

Emmerich, Roland Emmerich ⟨émërih'⟩, Roland. - Regista tedesco (n. Stoccarda 1955). Ha ottenuto grande successo con film dal sapore apocalittico e spettacolare, tra cui si ricordano Stargate (1994), Indipendence day (1996) [...] negli altri suoi lavori. Successivi sono stati The day after tomorrow (2004); 10.000 B.C. (2008); il kolossal 2012 (2009); Anonymous (2011); White House Down (Sotto assedio - White House Down, 2013); Stonewall (2015); Indipendence day: Resurgence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – STOCCARDA

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] 1962 e Tom Jones di Tony Richardson in quella successiva, che portò il Free Cinema negli Stati Uniti (anche se un grande kolossal d'autore, Spartacus, aveva ottenuto nell'edizione del 1960 solo O. minori, tra i quali quello a Peter Ustinov, l'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

MATURE, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] fisica e una certa sensuale indolenza (talvolta al limite dell'inespressività) che lo resero particolarmente adatto a interpretare kolossal nel periodo di maggior successo del genere, ossia i primi anni Cinquanta. Tuttavia se a questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – JOSEF VON STERNBERG – RICHARD FLEISCHER – VITTORIO DE SICA – CECIL B. DEMILLE

FAIRBANKS, Douglas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fairbanks, Douglas Roy Menarini Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] e i successi teatrali (1900-1914), il periodo del cinema comico e burlesco (1915-1920), il grande momento dei kolossal d'avventura (1920-1929). Basso, tarchiato, fu tuttavia ammirato per la sua recitazione vigorosa e atletica, e per l'inesauribile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLIE CHAPLIN – ALEXANDER KORDA – VICTOR FLEMING – UNITED ARTISTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIRBANKS, Douglas (2)
Mostra Tutti

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] .GO.PA.G., diretto anche da Rossellini, Ugo Gregoretti, Jean-Luc Godard), che racconta il 'calvario' di una c. sul set di un kolossal religioso. È stato proprio il cinema di Fellini e Pasolini a mettere in discussione l'uso 'massificato' delle c. e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI

Kubrick, Stanley

Enciclopedia on line

Kubrick, Stanley Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] si cimentò nei diversi generi cinematografici, riuscendo a piegarli alla sua visione del mondo lucida e disincantata: il kolossal (Spartacus, 1960); la riduzione letteraria (Lolita, 1962, da V. Nabokov; A clockwork orange, Arancia meccanica, 1971, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – FANTASCIENZA – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubrick, Stanley (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
kolossal
kolossal 〈kolosàal〉 s. m. e agg., ted. – Lo stesso che colossal (v. la voce).
colossal
colossal 〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali