Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] e monumentali, il cui più classico esempio è la partitura di Quo vadis (1951; Quo vadis?) di Mervyn LeRoy, primo dei kolossal storici hollywoodiani girati a Roma dopo la guerra. Tra le altre partiture, da ricordare quelle per Madame Bovary (1949) di ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] di S. Pietro di Manzù di Glauco Pellegrini e Carlo Levi, mentre l'anno successivo compose una colonna sonora per il kolossal La Bibbia (1966) di John Huston, che fu però rifiutata dal regista, il quale affidò poi le musiche al giapponese Mayzumi ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] passioni, dalla violenza più brutale alla malinconia più cupa, alla gelosia più morbosa. Provò poi a cambiare registro con il kolossal storico Revolution (1985), suo primo film in costume, ma l'opera si rivelò un insuccesso commerciale e la carriera ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa) di George Cukor; Arabesque (1966) di Stanley Donen; partecipò inoltre a due kolossal, diretta in entrambi da Anthony Mann, El Cid (1961), accanto a Charlton Heston, e The fall of the Roman empire ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] quella di star internazionale, conquistando nell'anno della sua uscita il record assoluto d'incassi del cinema in Giappone e superando kolossal stranieri del passato lontano e recente come Gone with the Wind e Titanic: e il trionfo, come è normale in ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] Eva), e con Elia Kazan, per Panic in the streets (1950; Bandiera gialla). Altrettanto significative furono le incursioni nel kolossal (ma N. realizzò sempre partiture meno enfatiche di quelle dei suoi colleghi), da The robe (1953; La tunica) di ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] per la MGM, diresse per la 20th Century-Fox Film Corporation The rains came (1939; La grande pioggia), kolossal avventuroso, spettacolare e sentimentale sullo sfondo dell'inondazione dell'India degli anni Trenta, mentre negli anni Quaranta realizzò i ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] di questo tipo per quanto riguarda il basso costo (tale formula era invece fino a quel momento piuttosto comune per i kolossal storico-mitologici). L'idea fu di Nello Santi, il proprietario della Galatea Film, che aveva già avuto la possibilità di ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] ne condizionò la carriera facendogli scegliere in quel periodo film non all'altezza della sua fama. È stato quindi Tiberio nel kolossal erotico Caligola (realizzato nel 1979 e uscito nel 1984) di Tinto Brass, prima di tornare a lasciare il segno nel ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] con successo anche film di fantascienza come The thing from another world (1951; La cosa da un altro mondo) di Christian Nyby, kolossal di ambientazione storica come The land of the Pharaos (1955; La regina delle piramidi) di H. Hawks e The fall of ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...