Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] , da The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) al mitico Intolerance (1916). Con Griffith e con il grande kolossal storico, che negli anni Dieci si era affermato in Italia a partire dal successo internazionale di Cabiria (1914) di Giovanni ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] strangers (1990) di Paul Schrader.
Ha invece dedicato gran parte delle proprie energie al cinema americano, firmando la fotografia di kolossal storici (The last of the Mohicans, 1992, L'ultimo dei Mohicani, di Mann, per il quale ha ricevuto un BAFTA ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] des Dr. Mabuse (1960; Il diabolico dottor Mabuse) di Fritz Lang, Mr. Arkadin (1962; Rapporto confidenziale) di Orson Welles, il kolossal bellico The longest day (1962; Il giorno più lungo) di Ken Annakin, Andrew Marton, Gerd Oswald, Bernhard Wicki,lo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] (3 D o cinema tridimensionale, cinerama, cinemascope, rilievo, triplo schermo, schermi panoramici ecc.), che favorirono la realizzazione di kolossal (Vera Cruz, 1955; I dieci comandamenti, 1956; Ben Hur, 1959; Lawrence d’Arabia, 1962; Questo pazzo ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] , Sueur noire di Sid Ali Mazif e L'embouchure di Mohamed Chouikh. Prosegue contemporaneamente il filone epico con un kolossal, Chronique des années de braise (1974), in cui il regista Lakhdar-Hamina affronta nuovamente il passato eroico del paese ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] tendenza ormai radicata nell’italiano parlato di oggi si tende a ritrarre l’accento sui trisillabi, quindi kòlossal invece di kolòssal, ma anche su bisillabi: dìktat invece di diktàt. Nei derivati autoctoni talvolta si conserva la pronuncia straniera ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] vita dell’artista, per la ricostruzione storica degli eventi rappresentati: oggi potremmo dire che Mantegna era un esperto di kolossal.
Un grande narratore di storie
Di fronte a un episodio da dipingere Mantegna non tenta mai di rendere attuali i ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] della tragedia. Mentre Brock e gli assistenti dormono, Rose lo getta nel mare, assicurandolo alla memoria dei flutti.
Kolossal di lunga e difficile gestazione, il film rappresenta l'apice della carriera di James Cameron, regista nato nella palestra ...
Leggi Tutto
Famous Players-Lasky Corporation
Gaia Marotta
Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] della F. P.-L. C. e l'autore di quasi tutti i suoi film finanziariamente più impegnativi (tra cui uno dei primi kolossal di Hollywood, Joan the woman, 1916, Giovanna D'Arco), fu per essa anche una sorta di supervisore e direttore artistico; Maurice ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] e delle luci di riempimento e affidandosi alla magia della north light. G. divenne un punto di riferimento per i registi di kolossal in costume, come Alexander Korda, il quale gli affidò le immagini di The private life of Helen of Troy (1927; La vita ...
Leggi Tutto
colossal
〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...