• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Cinema [252]
Biografie [183]
Teatro [30]
Musica [17]
Film [13]
Temi generali [13]
Produzione industria e mercato [13]
Arti visive [12]
Generi e ruoli [12]
Letteratura [11]

GHERARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gherardi, Piero Stefano Masi Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] contratto per Dino De Laurentiis, collaborò con Mario Chiari e Mario Garbuglia, in veste di arredatore, alle scenografie dei kolossal War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – DINO DE LAURENTIIS – GIANNI FRANCIOLINI – ARMATA BRANCALEONE – GINO CARLO SENSANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] ultimi giorni di Pompei, prodotto da Ambrosio per la regia di Luigi Maggi, che anticipò il genere kolossal esibendo grandi scenografie tridimensionali, masse imponenti, trucchi sofisticati e un'accuratissima fotografia (l'operatore era ancora Omegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

cinema, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] studi di Hollywood negli anni Trenta, per es., si registrano alcuni italianismi quali cabiria «carrello» (uso antonomastico dal kolossal storico Cabiria, primo film ad aver fatto uso, per l’appunto, del carrello, consistente in un dispositivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ALESSANDRO BLASETTI – GIACOMO DEBENEDETTI – FRANCESCO PASINETTI – ACCADEMIA D’ITALIA

GYS, Leda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gys, Leda Gianluca Farinelli Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] La pantomima della morte (1915) o L'amor tuo mi redime (1915). Nella stessa direzione andò anche la sua prestazione nel kolossal Christus (1916): nel ruolo dell'Addolorata, la G., diretta da Giulio Antamoro, raggiunse un'intensità e una misura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE NEGRONI – FRANCESCA BERTINI – GUSTAVO LOMBARDO – PINA MENICHELLI – GIULIO ANTAMORO

BOLT, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolt, Robert Giuliana Scudder Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] . Lo stesso regista fu contrariato da quella che sembrava una radicale trasformazione del romanzo per le esigenze di un kolossal cinematografico in cui tuttavia B. tenne fede all'autore. Egli, infatti, lasciò che gli eventi storici ‒ che in Lawrence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL WILSON – GOLDEN GLOBE – THOMAS MORE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLT, Robert (2)
Mostra Tutti

CATTOZZO, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo) Stefano Masi Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] fece di lui un vero collaboratore alla regia. Nel 1956 ottenne l'American Cinema Editors Award per il montaggio del kolossal Guerra e pace (1955) diretto da King Vidor. Essendo allergico all'acetone (il solvente che negli anni Quaranta e Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – BENEDETTO MARCELLO – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI

SANDERS, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanders, George Daniela Angelucci Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] al suo naturale e raffinato distacco, dello sprezzante e malevolo critico teatrale di All about Eve. Apparve inoltre in alcuni kolossal in costume (Samson and Delilah, 1949, Sansone e Dalila, di Cecil B. DeMille; Ivanhoe, 1952, di Richard Thorpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ROBERTO ROSSELLINI – ALFRED HITCHCOCK – FANTASCIENTIFICO – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDERS, George (1)
Mostra Tutti

HAMILTON, Guy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hamilton, Guy Roberto Pisoni Regista cinematografico inglese, nato a Parigi il 16 settembre 1922. Buon artigiano, sicuro dei propri mezzi, ha affrontato efficacemente tutti i generi maggiori della tradizione [...] (1966; Funerale a Berlino), con Michael Caine nel ruolo di Harry Palmer, l'anti-Bond proletario creato da L. Deighton, il kolossal bellico Battle of Britain (1969; I lunghi giorni delle aquile) e altri tre film, tra i più belli, della serie di 007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CAINE – JOHN HUSTON – JAMES BOND – CAROL REED – OSTRACISMO

DE CARLO, Yvonne

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Carlo, Yvonne Morando Morandini Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] , e poi la peccatrice Maria Maddalena in La spada e la croce ‒ Maria Maddalena (1958) di Carlo Ludovico Bragaglia, 'kolossal' italiano girato in economia tutto in interni. Raggiunto l'apice della notorietà, come star di seconda grandezza, negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – WILLIAM DIETERLE – JACQUES TOURNEUR – ROBERT SIODMAK – ALEC GUINNESS

MONTUORI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montuori, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] . Trasferitosi a Roma, nel 1925 partecipò, dapprima come fotografo di scena e quindi come operatore aggiunto, al kolossal americano Ben Hur (1926) di Fred Niblo. Prese poi parte attiva alla rinascita del cinema italiano, fiancheggiando Blasetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
kolossal
kolossal 〈kolosàal〉 s. m. e agg., ted. – Lo stesso che colossal (v. la voce).
colossal
colossal 〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare che si distingue per la grandiosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali