ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] Wiederherstellung des Turmes zu Babel, in Forschungen und Fortschritte, II; A. Moberg, Babels torn, Lund 1918; R. Koldewey, Der babylonische Turm nach der Tontafel des Anubelschunu, in Mitteilungen der Deutschen Orient-Gesellschaft, 1918, n. 59; id ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . Clarke, Report on the investigations at Assos, 1881, Boston 1882, pp. 128-130, tav. 35; J. Th. Clarke, F. H. Bacon, R. Koldewey, Investigations ad Assos, Londra 1902, p. 129, figg. a pp. 130-131, 132. Ponte di Brauron: G. Daux, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Baptisterium zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22. Tagung für Ausgrabungwissenschaft und Bauforschung, Bamberg 1963" (Koldewey-Gesellschaft, 22), Köln [1968], pp. 54-62; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, III, Roma 1969, col ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22 Tagung für Ausgrabungswissenschaft und Bauforschung, Bamberg 1963" (Koldewey-Geselleschaft, 22), Köln [1968], pp. 54-62; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Valdelsa, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22. Tagung für Ausgrabungswissenschaft und Bauforschung, Bamberg 1963" (Koldewey-Gesellschaft, 22), Köln [1968], pp. 54-62; A. Kosegarten, Die Skulpturen der Pisani am Baptisterium von Pisa ...
Leggi Tutto