Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di particolari forme di manufatti di bronzo, armi da offesa e da difesa, oggetti da toeletta, vasellame: la cosiddetta koinè metallurgica. Anche in questo caso la circolazione di modelli e manufatti è solo la spia di un processo di integrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ricostruire gli spostamenti; all'interno poi della grande koinè germanica, spesso sono proprio i manufatti posti nelle etnica per molti elementi, comuni alla moda della koinè germanicoorientale, come le collane con pendenti e medaglioni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] componente ad emergere via via come la vera deuteragonista, e poi come l’intonazione egemone; e se la crisi della koiné spiritualista verso la fine degli anni Cinquanta, con la morte di Stefanini e Carlini, il rifiuto di quella stessa denominazione ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] appartiene anche l’inserzione nel discorso dei cosiddetti tormentoni: parole, espressioni o frasi che provengono dalla koinè mediatica (programmi televisivi, pubblicità, comici famosi) e risultano a disposizione del parlante con l’immediatezza che ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] prima metà del XV secolo, e ancor prima a Urbino. La lingua di questi documenti volgari è classificabile come ➔ koinè, perché mostra la tendenza all’eliminazione dei tratti più vistosamente locali per raggiungere un livello di lingua sovraregionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] arabi come interpreti autentici e continuatori fedeli di Tolomeo. In verità quella in lingua araba era piuttosto una koinè astrologica, nella quale indicazioni tolemaiche erano mescolate a motivi di derivazione persiana e a temi magico-ermetici. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] protagonisti popoli di ceppo iranico che, secondo una definizione consapevolmente generica, sono spesso ricondotti dagli studiosi alla koinè etnica e culturale dei Saka, nome con cui le fonti achemenidi designano i nomadi delle steppe asiatiche ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] regimi democratici in senso proprio. Quanto più le concezioni civiche e popolari della politica entrano a far parte di una koinè culturale mondiale, tanto più il consenso diventa una risorsa cruciale per ogni regime politico, sia che esso ne affermi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] C.), prima in concomitanza della transizione da una società aristocratica ad una società urbana e, poi, della koinè culturale che avrebbe favorito la nascita dello Stato unificato operata da Qin Shihuangdi, rivelano una vertiginosa crescita della ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] italiana è caratterizzata da rapporti difficili con volgari che superano l’ambito strettamente municipale, mirando a porsi come koinè aggregante, anche se non ha senso parlare di superamento dell’antitesi tra lingua nazionale e dialetti nel periodo ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...