Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] ), armi, manufatti pregiati, spesso di importazione. I traffici interadriatici sono molto intensi, tanto da configurare una koinè fra le popolazioni sulle due sponde, e si svolgono principalmente lungo rotte di piccolo cabotaggio, utilizzando le foci ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , ci è ora più nota da quando la critica recente ha individuato all'interno dell'area urbinate-romagnola una koinè poetica, caratterizzata sia dalla contiguità geografica sia dalla presenza istituzionale della corte di Montefeltro, e i cui centri ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] un’ottima formazione intellettuale. Per questo la loro identità socio-professionale primaria è legata al sentirsi parte di una koinè culturale che comunica attraverso il ricorso alla lingua italiana, nobilitata dal fatto che sin dal XIV secolo essa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] , sono testimoniate nell’intero bacino del Danubio a partire dal V secolo e sono da considerare espressione di una koinè germanico-orientale che, almeno con gli strumenti dell’archeologia, non consente d’individuare al suo interno le numerose gentes ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] re Shabur I, che affianca alle epigrafie autoctone in medio-persiano e in partico un messaggio espresso nella koinè della lingua ecumenica dell’Oriente ellenistico. La vittoria del sovrano persiano è dunque propalata iconograficamente e verbalmente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] il latino, rispetto sia al greco sia al messapico, che in Apulia sembra essere stato più legato al modello della più recente koinè greca, sì da essere definito “apulo” dai linguisti. Intorno alla metà del I sec. a.C. si svilupparono nuovi fenomeni ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ’Aragona. Venne così a trovarsi al centro, e in posizione egemonica, di una compagine unitaria mediterranea e di una koiné culturale facenti capo alla corona d’Aragona, nella massima fase della sua espansione. La nuova dinastia tracciò un circuito di ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] che si instaurò fra i mandarini e la lingua orale con cui essi si esprimevano, tale idioma, una sorta di koinè che consentiva ai mandarini di esprimersi superando le differenze dialettali, fu indicato con il nome della loro classe: lingua mandarina ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Perugia 1995.
A. Ancillotti - R. Cerri, Le tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, Perugia 1996.
L. Bonomi Ponzi, La koiné centroitalica in età preromana, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Rieti ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] e dell'Asia Minore. Fu proprio attraverso quest'umile elemento mediatore, quale le figurine in terracotta, che la koinè ellenistica venne a crearsi.
Bibl.: Fonti: Herakleides, i, 8-10 (F. Pfister, Die Reisebilder des Herakleides, Vienna 1951 ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...