Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] , entrambe ufficiali, anche se il predominio del secondo sugli altri codici è evidente: esso viene anche usato come koinè tra parlanti patois qualora sorgano problemi di intercomprensione. Le situazioni di diglossia più frequenti si verificano tra ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] inoltre irrisolti alcuni problemi tecnici, come la scelta della grafia e, soprattutto, della varietà da standardizzare: una koinè o una variante più prestigiosa? Dato l’arroccamento localistico delle singole comunità, non è facile individuare uno ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] e Micurà de Rü affidarono al romanista zurighese Heinrich Schmid la redazione dei criteri per la creazione di una koinè scritta, per rimediare in qualche modo agli svantaggi derivanti dalla mancanza di una lingua di scrittura intervalliva comune ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...