L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] ’area occidentale, funzione che è andata però riducendosi con l’autonomia amministrativa dei territori svizzeri – dove si è sviluppata una koinè ticinese – e con il passaggio nell’orbita piemontese delle terre a ovest del Ticino. Se nelle città e nei ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] [...] (Bando romano, 1447; cit. in Re 1928: 84)
L’intelaiatura linguistica conferma la presenza di alcuni dei tratti di koinè già riscontrati nei brani (1-3), innestati in questo caso su una base più marcatamente dialettale, più evidente nella grida ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva (ted. Plattdeutsch o Niederdeutsch) dei dialetti parlati nella Germania settentrionale. Dai dialetti del territorio medio-tedesco e alto-tedesco questi si staccano per la conservazione [...] antico (➔ Heliand); nel Medioevo in tutta la Germania del Nord era usato letterariamente il b. medievale, una sorta di koinè settentrionale; a partire però dal 16° sec., le corti della Germania settentrionale usarono nei rapporti con gli altri Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo della Storia dell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra koinè letteraria e dialettismi si unisce a motivi ispiratori di provenienza autoctona o bizantina, ma anche, talvolta, occidentale. Sono ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] la scripta va esaminata con appropriate metodologie, che tengano conto del complesso di condizioni che vi agiscono. Spesso accostata alla ➔ koinè, la scripta se ne differenzia perché la spinta uniformante vi si esercita più per via negativa, cioè per ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] vie di comunicazione del Piemonte occidentale (come Ivrea, Pinerolo, Susa, Cuneo e anche Asti). Al di fuori di questa koinè regionale a base torinese (➔ Torino, italiano di), la variazione diatopica all’interno del piemontese (che di solito non mette ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] contatto con l’italiano, mentre più importanti sembrano semmai i processi di omologazione di alcune forme locali alle koinè regionali: a puro titolo di illustrazione, il regresso dei plurali metafonetici maschili nelle varietà settentrionali porta al ...
Leggi Tutto
Sesta lettera dell’alfabeto greco comune più antico, indica la semivocale u̯ e ha la forma o [. Dapprima denominata con il nome dell’originaria lettera fenicia u̯àu, fu poi, considerato il suo aspetto [...] tutti i dialetti del greco antico, ma tende in genere a scomparire: nello ionico orientale scompare in fase preistorica, nell’attico verso l’8°-7° sec. a.C. In altre regioni, se iniziale, diviene v e sopravvive almeno fino al diffondersi della koinè. ...
Leggi Tutto
Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] europea: rivelazioni della linguistica storica (1984, integrata dai due volumi di Dizionari etimologici, 1994) – di una koinè culturale e linguistica tra le più antiche civiltà mesopotamiche e semitiche e il bacino del Mediterraneo, identificando ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] tra la katharèvousa, la lingua «pura», arcaica, simile al greco antico, e la lingua popolare, la dimotikì, esito normale della koinè ellenistica. Lo scontro tra i fautori delle due diverse soluzioni è stato talora molto forte, fino al prevalere della ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...