Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] dell’area, si accompagna spesso al vagheggiamento di una Occitania dai due lati del confine; la creazione di una koinè, in base a un articolato progetto di language planning, costituisce del resto l’obiettivo principale del movimento occitanista ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] locale, volgare letterario diversamente dosato con il toscano, volgari di altra provenienza, anche non italiani (➔ Castiglione, Baldassarre; ➔ koinè). La curiosità verso forme diverse suggerisce tra l’altro le parodie di Luigi Pulci o Benedetto Dei ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] XXV) delineando un primo momento, con una lingua media di tipo manzoniano, un secondo momento, caratterizzato da una koiné risultante da un impasto generico interregionale, e un terzo momento neorealistico aspirante all'impiego mimetico di un parlato ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] appartiene anche l’inserzione nel discorso dei cosiddetti tormentoni: parole, espressioni o frasi che provengono dalla koinè mediatica (programmi televisivi, pubblicità, comici famosi) e risultano a disposizione del parlante con l’immediatezza che ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] dialettale. In questo caso è frequente, in aree di forte frammentazione e diversificazione dialettale, la formazione di una koinè, vale a dire una varietà di dialetto a valenza regionale o subregionale frutto dell’eliminazione di tratti percepiti ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] .
In senso verticale si tratta di un continuum di registri (➔ registro) tra un dialetto locale, della valle, e una koinè regionale utilizzabile sia in contesti colloquiali che mediamente formali al di fuori del paese o della valle, perciò tipicamente ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] prima metà del XV secolo, e ancor prima a Urbino. La lingua di questi documenti volgari è classificabile come ➔ koinè, perché mostra la tendenza all’eliminazione dei tratti più vistosamente locali per raggiungere un livello di lingua sovraregionale ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] di Torino e trovano quindi rispondenza, di norma, in tratti consimili del dialetto torinese, varietà di koinè dell’area dialettale piemontese (➔ piemontesi, dialetti). L’italiano regionale può poi presentare caratteristiche differenti in zone ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] valenza distintiva (lessico, intonazione), e spesso si valorizza, più che la varietà locale, il modello di koinè tradizionalmente adottato per motivi di appartenenza politico-amministrativa, di relazioni economiche, ecc. Inoltre, a livello percettivo ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] killer, talora anche con adattamento alla grafia italiana (per es., folclore al posto di folklore o coinè al posto di koinè), come pure, sempre più spesso, in forme di scritto giovanile o commerciale: ke per che, okkupazione per occupazione (➔ posta ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...