L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] spostamenti migratori oltre che per la conoscenza del livello di integrazione eventualmente da esse raggiunto rispetto alla koinè culturale tardoromana. Lo spazio dedicato a tali popolazioni, seppure ampio, si è rivelato comunque insufficiente per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] etnici: è notevole il contrasto tra questa koinè architettonica e il cosmopolitismo della popolazione, largamente , 1998, pp. 151-63.
P. Jockey, Neither School nor Koine. The Local Workshops of Delos and their Unfinished Sculpture, in Regional ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] senz'altro molto significativa la concomitanza tra l'avvio di tale processo di sviluppo e il manifestarsi di quella koinè metallurgica che, come si è anticipato, interessa gran parte dell'Europa durante il Bronzo Recente: si tratta certo della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] secolo (Atestino II) e il V-IV sec. a.C. (Atestino III), quest’ultimo definito come koinè adriatica. Parlando di koinè è importante sottolineare l’esistenza di elementi sempre più consistenti riferibili alla cultura venetica mentre risultano ancora ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] micenei, assimilabili ad altri della Grecia occidentale, hanno permesso la formulazione di una teoria circa l’esistenza di una koinè micenea che si estendeva dalla Messenia fino all’Epiro.
Il Catalogo delle navi (Il., II, 638-640) menziona cinque ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] .C.), lasciando allo stadio embrionale un impero eurasiatico dalla vocazione universale. Dalle sue ceneri nacquero la koinè ellenistica, rinnovamento della cultura greca all’incontro con quella mediterranea e asiatica (fenicia, egiziana, mesopotamica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] in seguito all’apertura verso il mondo italiota dovuta all’egemonia siracusana in quest’area, si situa pertanto nella koinè artigianale medioadriatica emergente appunto a cominciare dall’età tardoclassica. Nel 132 a.C., con la creazione della via ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] parte dei Celti e di assimilazione nei confronti della componente etrusco-italica, che portò, alla fine del III sec. a.C., alla koinè definita celto-italica. Nel 189 a.C. B. divenne colonia di diritto latino e nel 187 venne tracciata la via Aemilia a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ricostruire gli spostamenti; all'interno poi della grande koinè germanica, spesso sono proprio i manufatti posti nelle etnica per molti elementi, comuni alla moda della koinè germanicoorientale, come le collane con pendenti e medaglioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] durante l’età classica fino a farsi più forte nel periodo ellenistico con l’adozione della lingua greca della koinè da parte anche delle popolazioni tracie. L’area settentrionale mostra invece una più forte resistenza alla penetrazione di elementi ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...