Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] fenomeno scientifico di cui si possono dare interpretazioni diverse, ma tutte sostanziate di quelle specificità innegabili della koinè islamica, non ricondotte a schemi di origine sempre e comunque occidentali. Assai penalizzante per la ricerca è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo della Storia dell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra koinè letteraria e dialettismi si unisce a motivi ispiratori di provenienza autoctona o bizantina, ma anche, talvolta, occidentale. Sono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] designati come Italia dalla precedente tradizione. La koinè linguistica rappresentata dall’osco favorisce probabilmente, come di genti abitanti in area medio-italica partecipi di una koinè artistica che si sarebbe determinata in particolare fra IV e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] definitosi a livello locale fra la prima età del Ferro e il periodo orientalizzante, connesso alla formazione di un’ampia koinè medio-adriatica, vanno attivandosi in età arcaica rilevanti mutamenti, che vedono a partire dalla fine del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] conosce un periodo di floridezza, che la vede attivamente presente nella Magna Grecia, con produzioni che ricalcano i canoni della koinè ellenistica diffusa, in questo tempo, in tutta l’Italia meridionale. Il quadro non muta nel corso del III sec. a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Piceni e di alcune popolazioni dell’area medio-adriatica, quali i Peligni e, forse, i Marsi. Questa nozione di koinè è stata inoltre da taluni estesa, sulla scorta degli aspetti di identità e affinità individuabili sul piano degli assetti insediativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lingua letteraria comune si può considerare già formata solo per quel che riguarda la poesia, anzi la sola lirica; la koinè prosastica (e della poesia narrativa) sarà conquistata più tardi. Da ciò la necessità di tener separata, per questa prima età ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] regno d’Egitto sembrano accomunati da interessi analoghi, che si tradurranno tra il III e il II sec. a.C. in una koinè culturale e artistica, senza tuttavia che si sia imposto mai un protettorato diretto da parte dell’Egitto. Il declino della potenza ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] fino a costituire quella che è stata chiamata da due grandi studiosi dell’Italia preromana, Massimo Pallottino e Santo Mazzarino, la «koinè etrusco-italica».
Storia
Le fonti per la storia degli e. sono tutte di ambito greco e romano, e non rivelano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di particolari forme di manufatti di bronzo, armi da offesa e da difesa, oggetti da toeletta, vasellame: la cosiddetta koinè metallurgica. Anche in questo caso la circolazione di modelli e manufatti è solo la spia di un processo di integrazione ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...