GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] , certificata dallo stesso artista nelle firme apposte sugli affreschi di Borno e Bagolino, lo colloca nell'orbita della koiné artistica delle valli subalpine, non semplici vie di transito ma luoghi di elaborazione culturale autonoma, dove i ricordi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo della Storia dell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra koinè letteraria e dialettismi si unisce a motivi ispiratori di provenienza autoctona o bizantina, ma anche, talvolta, occidentale. Sono ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA Berlinghieri
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] dall'attività tarda del caposcuola si fosse formata presso la bottega dei Berlinghieri una koinè che poi si sarebbe diffusa largamente in Toscana. Entro tale koinè, pur nella sua indubbia, anche se contestata qualità (Longhi, 1948), va posto il S ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , oggi perduti, dei libri del N. T., è la lingua greca parlata nel Mediterraneo orientale nel I sec. d. C., la cosiddetta koinè.
La stesura dei quattro Vangeli canonici e degli Atti degli apostoli può essere attribuita agli anni fra il 70 d. C. e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lingua letteraria comune si può considerare già formata solo per quel che riguarda la poesia, anzi la sola lirica; la koinè prosastica (e della poesia narrativa) sarà conquistata più tardi. Da ciò la necessità di tener separata, per questa prima età ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] sia fallace l'assunto di chi vorrebbe assorbire l'arte a. in una generica (e, in realtà, molto relativa) koinè dell'arte ellenistica.
1. Scultura. - L'auspicata raccolta sistematica dei documenti della plastica alessandrina ha avuto inizio con la ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] dell'intaglio del legno, che caratterizzarono anche i luoghi di culto. Alla fine del sec. 9° si può parlare di una koinè linguistica e culturale slavo-orientale.Il termine slavo Rus', dal quale deriva il termine R., documentato fin dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] edifici profani e sinagoghe, confermando l'esistenza di una sola koinè artistica, al di là di differenze religiose o di e dell'Asia Minore sembrano appartenere alla stessa koinè artistica che privilegiava composizioni marmoree di grandi lastre ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] , che, se risente anche dello stile e della tecnica locrese, rivela però una certa indipendenza stilistica pur rientrando nella grande koinè greca dell'età severa. La terracotta di queste statuette è rossastra e ricca di cristalli micacei. Già di una ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] pìnakes (la scarsità del marmo incrementò la produzione delle terrecotte), templi, manifestarono dei caratteri autonomi rispetto alla koinè ionico-arcaica. Come autonoma e floridissima fu l'arte della moneta. Al tempo delle guerre persiane una nuova ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...