Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , comprendente anche la Sicilia, la Sardegna e le Baleari, si determinò in epoca bizantina una vera e propria koinè artistica specifica e affatto peculiare.
In A. si cominciano a distinguere scuole e maestranze: anzitutto, naturalmente, a Cartagine ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] produttive e quelle militari mutano pochissimo, le tattiche non cambiano, la cavalleria feudale costituisce una koinè che si riconosce agevolmente; quindi questo conservatorismo corrisponde a stati di fatto generali sostanzialmente statici, non ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di C. nell'Egitto tolemaico porta una resurrezione nella scultura dell'isola, che viene a far parte integrante della koinè artistica ellenistica. La caratteristica dell'arte dell'inizio del III secolo consiste in un sobrio e fresco realismo che ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] della sostanza stilistica dei singoli episodi e della loro cronologia, al di là dell'appartenenza a una koinè espressiva polarizzata tra la fedeltà alla tradizione romanica e l'attrazione di morfemi bizantini rivitalizzati attraverso le redazioni ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] questo periodo. L'età sveva pone le premesse di una ripresa che orienta il suo linguaggio nella vasta koinè mediterraneo-gerosolimitana. La rete delle istituzioni monastiche messinesi, già sviluppata nel sec. 12°, con la fondazione di monasteri ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , eseguiti a più mani sullo scorcio del sec. 12° da una maestranza collegata a prototipi romani.All'interno di questa koinè figurativa umbro-romana, una variante spiccatamente spoletina è offerta dalle c.d. croci azzurre, quali i crocifissi di S ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] il Balbuziente (Londra, BL, Add. Ms 21114). Essi testimoniano il lento distacco della miniatura liegese dalla koinè artistica renano-mosana, che coincise con la penetrazione e la lenta elaborazione delle influenze francesi, mediate inizialmente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] che, per venire accettata e compresa, deve modificare e semplificare il suo linguaggio al pari di quanto accadde alla koiné alessandrina e al latino medievale. Si è parlato addirittura di un'arte contemporanea che già alla nascita è orientata a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] premettere che per linguaggio architettonico locale si intende quel lessico, già di per sé esito della particolare koinè culturale determinatasi nei cantieri federiciani, che traeva la sua specificità da elementi come l'architettura cistercense, la ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e Polluce. L'immagine appartiene alla prima fase del tempio (metà del sec. 2° a.C.); quelle successive mostrano un prevalere della koinè culturale e cultuale indiana, tant'è vero che - nella fase IV, datata da Kruglikova al sec. 3° d.C. - compare un ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...