GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] che lega Monreale con S. Pietro e G. in un comune linguaggio stilistico, tecnico e iconografico, prima diffusione di una koinè bizantina di stampo siciliano in ambito romano: mentre Pace (1987, p. 63) spiega con il cantiere vaticano la presenza di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] accanto al maestro, talvolta identificabili come distinte personalità, ma per lo più celati dietro una generica koinè stilistica defendentesca. L'ipotesi di una bottega articolata su più presenze, anche qualificate, può essere utilizzata ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] . a. C. faceva già sentire il suo influsso sino nel Medio Egitto. È certo, comunque, che le correnti artistiche della koinè ellenistica, sviluppandosi in Egitto, si impadronirono anche del tipo di Iside. A queste va ascritto un gruppo di testine di ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] la fabbrica è stata appunto attiva durante un periodo relativamente breve. Allo stesso modo possiamo ammettere uno stile di koinè, formatosi sulla costa nord-ionica asiatica a contatto con stili diversi ed affini, che, trapiantato in Etruria, avrebbe ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] costruite per volontà di Ferdinando I in varie parti della Toscana, quasi un contraltare ‘religioso’ rispetto alla koinè architettonica diffusa nel territorio con le ville medicee, nell’ottica di un sentito e ricercato neo-quattrocentismo (Ferretti ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] considerare la comune appartenenza di A. e di Tournai alla corona dei duchi di Borgogna, che determinò una sorta di koinè stilistica nella produzione arazziera dei due centri e che, dopo il declino di A., vide Tournai assurgere a un indiscusso ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] nella scena dello sbarco quanto in quella della caccia calidonia, mentre elementi più tardi ispirano i panneggiamenti molto mossi della koinè greca della fine del sec. V (caccia al cinghiale calidonio). Si nota in tutto il complesso l'uso di ottimi ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Kalydon (v.) e il Charmyleion di Coo, sviluppato su più piani e una cripta, appartengono già alla koinè culturale ellenistica. Alla t. concepita come tempio-heròon si annettono le derivazioni specialmente siriache, poi anche mediterranee occidentali ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] ' dell'architettura religiosa, per lo più motivato dalla necessità di riparare ai danni dell'ultimo terremoto (1349). La sua koiné decorativa è rintracciabile in una serie di edifici, dai rosoni di S. Silvestro e di S. Maria del Guasto, ai ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] e dell'Asia Minore. Fu proprio attraverso quest'umile elemento mediatore, quale le figurine in terracotta, che la koinè ellenistica venne a crearsi.
Bibl.: Fonti: Herakleides, i, 8-10 (F. Pfister, Die Reisebilder des Herakleides, Vienna 1951 ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...