Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] la fabbrica è stata appunto attiva durante un periodo relativamente breve. Allo stesso modo possiamo ammettere uno stile di koinè, formatosi sulla costa nord-ionica asiatica a contatto con stili diversi ed affini, che, trapiantato in Etruria, avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] , sono testimoniate nell’intero bacino del Danubio a partire dal V secolo e sono da considerare espressione di una koinè germanico-orientale che, almeno con gli strumenti dell’archeologia, non consente d’individuare al suo interno le numerose gentes ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] nella scena dello sbarco quanto in quella della caccia calidonia, mentre elementi più tardi ispirano i panneggiamenti molto mossi della koinè greca della fine del sec. V (caccia al cinghiale calidonio). Si nota in tutto il complesso l'uso di ottimi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] il latino, rispetto sia al greco sia al messapico, che in Apulia sembra essere stato più legato al modello della più recente koinè greca, sì da essere definito “apulo” dai linguisti. Intorno alla metà del I sec. a.C. si svilupparono nuovi fenomeni ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Kalydon (v.) e il Charmyleion di Coo, sviluppato su più piani e una cripta, appartengono già alla koinè culturale ellenistica. Alla t. concepita come tempio-heròon si annettono le derivazioni specialmente siriache, poi anche mediterranee occidentali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] tomba vetuloniese del “Littore”, parte II. Studio della suppellettile, ibid., 28 (1960), pp. 449-77.
S. Ferri, Tracce di una koinè greco-anatolica nel II millennio a.C., in StClOr, 10 (1961), p. 247.
G. Camporeale, Brocchetta cipriota della Tomba del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] scultura (più conosciuta, anche in opere originali) non lo è per la pittura e l’architettura (che mostra una koinè più accentuata delle altre arti). Sarà quindi opportuno prendere in esame globalmente l’architettura, cercare di riconoscere le scuole ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Perugia 1995.
A. Ancillotti - R. Cerri, Le tavole di Gubbio e la civiltà degli Umbri, Perugia 1996.
L. Bonomi Ponzi, La koiné centroitalica in età preromana, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Rieti ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] e dell'Asia Minore. Fu proprio attraverso quest'umile elemento mediatore, quale le figurine in terracotta, che la koinè ellenistica venne a crearsi.
Bibl.: Fonti: Herakleides, i, 8-10 (F. Pfister, Die Reisebilder des Herakleides, Vienna 1951 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tra architetture (anche terrazzate) e viabilità. Il tipo articolato di pianificazione regolare ricollega il centro pompeiano alla koinè urbanistica che si diffonde a partire dal tardo Arcaismo e, soprattutto nel V secolo, viene accettata in ambiente ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...