BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] compiti delle diaconie, già fin dalla seconda metà del 4° secolo. Inoltre la separazione della Chiesa locale dalla koinè cattolica, dopo il concilio di Calcedonia (451), portò a sviluppare maggiormente tendenze autoctone, alle quali non fu estranea ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] secolo (Atestino II) e il V-IV sec. a.C. (Atestino III), quest’ultimo definito come koinè adriatica. Parlando di koinè è importante sottolineare l’esistenza di elementi sempre più consistenti riferibili alla cultura venetica mentre risultano ancora ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] micenei, assimilabili ad altri della Grecia occidentale, hanno permesso la formulazione di una teoria circa l’esistenza di una koinè micenea che si estendeva dalla Messenia fino all’Epiro.
Il Catalogo delle navi (Il., II, 638-640) menziona cinque ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] in seguito all’apertura verso il mondo italiota dovuta all’egemonia siracusana in quest’area, si situa pertanto nella koinè artigianale medioadriatica emergente appunto a cominciare dall’età tardoclassica. Nel 132 a.C., con la creazione della via ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] parte dei Celti e di assimilazione nei confronti della componente etrusco-italica, che portò, alla fine del III sec. a.C., alla koinè definita celto-italica. Nel 189 a.C. B. divenne colonia di diritto latino e nel 187 venne tracciata la via Aemilia a ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] circolazione di manufatti, modelli e probabilmente anche di maestranze; il culmine di questo processo si raggiunse con la cosiddetta koiné metallurgica del Bronzo recente (1350-1200 a.C.), estesa dall’Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia fino a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ricostruire gli spostamenti; all'interno poi della grande koinè germanica, spesso sono proprio i manufatti posti nelle etnica per molti elementi, comuni alla moda della koinè germanicoorientale, come le collane con pendenti e medaglioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] stati sottolineati i collegamenti con gli affreschi del battistero di Parma (Ragghianti, 1970), da leggere entro una vasta koinè bizantineggiante che intorno alla metà del Duecento si esprime con accenti affini anche in Savoia (Aime, Saint-Martin ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Italia, dallo Jutland alla Pannonia) e la distinzione delle stirpi, grazie alla quale si può senz'altro parlare di koinè germanica che supera le frammentazioni tribali e consente la diffusione dello stile a. con sostanziale contemporaneità su tutta l ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di movimento occorre attendere il 12° secolo. In questo periodo la miniatura copta si avvicinò sul piano dello stile alla koinè bizantina e si aprì al contempo agli influssi dell'arte islamica, percorrendo così vie parallele a quelle seguite dalla ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...