La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] quella prima stagione si può osservare che esse non sono composte in siciliano, bensì in una sorta di “koinè estremo-meridionale” privata degli elementi più marcatamente locali. La Carta dei dialetti d’Italia di Giovan Battista Pellegrini inserisce ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] industriale o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli scambi internazionali, di koinè mercantile sicura, pratica e, in un certo senso, più facile e flessibile rispetto al latino, rinsaldò la diffusione e ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] storico-linguistico, dunque, i Banchetti testimoniano l’influenza del modello delle lingue cortigiane e cancelleresche, dette di koinè, cominciate a diffondersi già nel Quattrocento (cfr. Tesi, 2010). Nondimeno, il valore culturale dell’opera di ...
Leggi Tutto
I due contadini Dato che la traduzione comincia ad assumere gravi implicazioni storiche, culturali, politiche e religiose a partire dalla diffusione dei vangeli (nell’intreccio tra aramaico [presunto in [...] una fase orale], greco di koinè, latino e, infi ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] centro-orientale che coincide col territorio della diocesi di Aquileia: è la varietà più diffusa e prestigiosa, usata come koinè letteraria fin dal XVI sec., ed è alla base della moderna codificazione della lingua friulana comune (Francescato 1966 ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
koinè Lingua comune, come uso linguistico accettato e seguito da tutta una comunità nazionale e su un territorio piuttosto esteso, con caratteri uniformi (in contrapposizione ai dialetti locali e alle parlate regionali, territorialmente limitati...
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai prosatori di età imperiale, e allude a una...