PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] edifici profani e sinagoghe, confermando l'esistenza di una sola koinè artistica, al di là di differenze religiose o di e dell'Asia Minore sembrano appartenere alla stessa koinè artistica che privilegiava composizioni marmoree di grandi lastre ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] . Se per i recipienti in bronzo si evidenzia una koinè con poche forme particolari, nel caso dei vasi in del IX e il VII sec. a.C. Lo studioso individua una koinè fenicia, senza fare ulteriori distinzioni fra tradizioni locali. Per il VII sec ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] C. appartiene a quella schiera di rimatori napoletani della generazione precedente il Cariteo e il Sannazaro che in una lingua di koinè mediarono i temi e le forme della tradizione poetica indigena. Le loro rime si leggono, tra gli altri, nel citato ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] dei contatti reali fra i codici e le varietà in compresenza, ecc. (Dal Negro & Iannàccaro 2003). La presenza di koinè dialettali sul territorio aumenta di un’unità il numero dei codici nel repertorio linguistico, ma ciò non è necessariamente ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Michele Colucci
Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] un atteggiamento rigidamente latinocentrico; nonché i suoi studi sullo slavo ecclesiastico, in quanto lingua letteraria di una koiné culturale estesa dai Balcani alla Siberia e mantenutasi tale fino alle soglie del Settecento. Da ricordare, inoltre ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] ), dei recenti lavori nell'isola di Salina (1995), oltre a quelli della Grotta Cardini di Praia a Mare (1989), che hanno messo in luce l'importanza della koiné basso tirrenica e la sua collocazione tra l'Età del Rame e l'inizio dell'Età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] inscrive in una prospettiva di lunga durata, e ciò può risultare utile all'elaborazione di una strategia e di una koinè mediterranee. Tra il 9° e l'11° secolo avvenne la conquista islamica della Sicilia, mirabilmente descritta e analizzata da Michele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] greci tendono a dissolversi (salvo eventuali recuperi letterari da parte di eruditi) nella “lingua comune”, la koiné. Le vecchie scuole filosofiche resistono, affiancate però da nuovi indirizzi (lo stoicismo, l’epicureismo...) che privilegiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] umana accompagna un sentimento di filantropia e devozione alla divinità, sono veicolate in un greco disadorno e scabro, una koiné ellittica e spesso ostica, che tuttavia riesce ad esprimere al massimo grado la tensione e la profondità della visione ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] , Critica spagnola). Nel secondo dei Poemetti, L'assiolo, l'uccellino - simbolo funebre e presenza topica entro la nota koinè pascolian-dannunziana, e di lì all'imagery del decadentismo italiano nel suo complesso - sarà preso a testimone della storia ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...