MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] questo periodo. L'età sveva pone le premesse di una ripresa che orienta il suo linguaggio nella vasta koinè mediterraneo-gerosolimitana. La rete delle istituzioni monastiche messinesi, già sviluppata nel sec. 12°, con la fondazione di monasteri ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] in Puglia, Bari 1997.
P. Pelagatti, Testa di fanciulla di Sakonides da Naxos. Pinax o frammento di coppa, in Koinà. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, pp. 313-21.
K. Schauenburg, Studien zur unteritalischen ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , eseguiti a più mani sullo scorcio del sec. 12° da una maestranza collegata a prototipi romani.All'interno di questa koinè figurativa umbro-romana, una variante spiccatamente spoletina è offerta dalle c.d. croci azzurre, quali i crocifissi di S ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] permette di constatare che il livello di disomogeneità raggiunge il massimo durante il BM, per sfociare in una sorta di koiné minoico-micenea nel BT. I sistemi di scrittura (geroglifico cretese, lineare A e lineare B, cipro-minoico) – documentati ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] casuale, né per la lingua, né per la commedia. Urbino voleva dire il luogo della teoria, della cultura e della koinè cortigiana, e voleva dire la Calandria. Ripresa a Roma l’anno seguente, la commedia del Bibbiena aveva inaugurato l’egemonia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] letterari. La guerra contro il dominio della parola insufficiente costituisce infatti, nel primo Nove cento, una vera koinè intellettuale.
Il Prezzolini esegeta di Bergson illustrava i meccanismi sociali del linguaggio e la rilevanza delle lingue ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] Il sociologo e l'ultrà, Ultrà. Le sottoculture giovanili negli stadi d'Europa, a cura di V. Marchi, Roma, Koiné, 1994.
A. Salvini, Il rito aggressivo. Dall'aggressività simbolica al comportamento violento, Firenze, Giunti, 1988.
I. Taylor, Pazzi per ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , accanto al rame, argento, piombo e leghe sperimentali di rame con arsenico e altre componenti. La grande koinè culturale del IV millennio si spezzò agli inizi del III, quando l'insorgenza in Mesopotamia delle cittàstato protodinastiche dovette ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] il Balbuziente (Londra, BL, Add. Ms 21114). Essi testimoniano il lento distacco della miniatura liegese dalla koinè artistica renano-mosana, che coincise con la penetrazione e la lenta elaborazione delle influenze francesi, mediate inizialmente ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] vulgari eloquentia I, xii, 4, definirà "siciliana" tutta la lirica dei propri predecessori), ma con caratteri di koiné sovraregionale, per la presenza potente del modello provenzale e del latino (anche sul piano sintattico): l'adattamento linguistico ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...