IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] cultura, l'a. pers. delle iscrizioni, il cosiddetto pahlavīe il persiano moderno, è mancata la formazione di una koinē̆ che livellasse tutte le varietà regionali. Queste, difatti, conservano intatte, e forse accresciute a motivo del logorio fonetico ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] per i momenti più recenti di questa fase, 3520±100.
Nel Neolitico Superiore la L. è partecipe di una più ampia koiné culturale, rappresentata dalla facies della Lagozza, che ha in quest'area una lunga durata. Alle Arene Candide, alla Pollera, ad Arma ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di una commedia americana. Si delineano così i tratti di una sorta di cultura universale, una vulgata o koiné del XX secolo, che è l'espressione più completa dell'internazionalizzazione: essa spazza via i particolarismi culturali, scavalca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tra architetture (anche terrazzate) e viabilità. Il tipo articolato di pianificazione regolare ricollega il centro pompeiano alla koinè urbanistica che si diffonde a partire dal tardo Arcaismo e, soprattutto nel V secolo, viene accettata in ambiente ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , si presentino di primo acchito come nate e sviluppate in un ambiente contadino, sì da parere addirittura emerse da una koinè dialettale e da una couche popolare, è solo il frutto di un'illusione ottica di ascendenza ottocentesca. La sostanziosa ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , comprendente anche la Sicilia, la Sardegna e le Baleari, si determinò in epoca bizantina una vera e propria koinè artistica specifica e affatto peculiare.
In A. si cominciano a distinguere scuole e maestranze: anzitutto, naturalmente, a Cartagine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] così via - che sono impliciti ma non realmente presenti in esse. Questi attributi sono inferiti dal cosiddetto 'senso comune' (aísthēsis koinḗ), una facoltà dell'anima che agisce come una sorta di camera di compensazione per tutti i sensibili che si ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] consone allo status; padronanza assoluta dei codici – innanzitutto quelli cavallereschi – di appartenenza alla grande koinè sovranazionale rappresentata all’epoca dall’aristocrazia europea.
Nelle amministrazioni finanziarie maturò l’esperienza di un ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] produttive e quelle militari mutano pochissimo, le tattiche non cambiano, la cavalleria feudale costituisce una koinè che si riconosce agevolmente; quindi questo conservatorismo corrisponde a stati di fatto generali sostanzialmente statici, non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Turchia meridionale ha fornito un'immagine vivida di questi traffici, che facevano del Mediterraneo orientale una sorta di koinè: la nave di Uluburun, databile al 1315 a.C. circa e salpata forse dalla costa settentrionale palestinese, trasportava ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...