SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] di culto sono per lo più fittili (e naturalmente all'origine policrome), prodotti di media qualità nell'ambito della koinè ellenistica magnogreca. Nel repertorio dei motivi si incontrano bucranî e rosette nelle metope (Schiavi d'Abruzzo); teste di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] il latino, rispetto sia al greco sia al messapico, che in Apulia sembra essere stato più legato al modello della più recente koinè greca, sì da essere definito “apulo” dai linguisti. Intorno alla metà del I sec. a.C. si svilupparono nuovi fenomeni ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ’Aragona. Venne così a trovarsi al centro, e in posizione egemonica, di una compagine unitaria mediterranea e di una koiné culturale facenti capo alla corona d’Aragona, nella massima fase della sua espansione. La nuova dinastia tracciò un circuito di ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] tanto che il polimorfismo – per quanto meno esteso rispetto alle sue manifestazioni quattrocentesche nelle scritture di ➔ koinè, nella lingua delle cancellerie (➔ cancellerie, lingua delle) e, all’inizio del Cinquecento, nella lingua cortigiana, che ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Kalydon (v.) e il Charmyleion di Coo, sviluppato su più piani e una cripta, appartengono già alla koinè culturale ellenistica. Alla t. concepita come tempio-heròon si annettono le derivazioni specialmente siriache, poi anche mediterranee occidentali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] tomba vetuloniese del “Littore”, parte II. Studio della suppellettile, ibid., 28 (1960), pp. 449-77.
S. Ferri, Tracce di una koinè greco-anatolica nel II millennio a.C., in StClOr, 10 (1961), p. 247.
G. Camporeale, Brocchetta cipriota della Tomba del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] del Bembo, altri - non di rado dotati di più forte personalità – adattano i temi e le formule della koiné petrarchista alle loro più profonde esigenze interiori. In quest’ultima schiera si ravvisano certamente gli scrittori più rilevanti e ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] del periodo śaka-kuṣāṇa; anche i materiali rinvenuti (figurine fittili, ceramica e una moneta di Kaniṣka I) appartengono alla stessa koinè.
A uno iato di circa due secoli, durante il quale si consolidò il potere dei Licchavi e la cui mancanza di ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] che si instaurò fra i mandarini e la lingua orale con cui essi si esprimevano, tale idioma, una sorta di koinè che consentiva ai mandarini di esprimersi superando le differenze dialettali, fu indicato con il nome della loro classe: lingua mandarina ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] della fondazione della colonia latina l'aristocrazia pestana si rivela ideologicamente ancorata al mondo campano e partecipe di quella koinè italica che troverà in Roma l'espressione più compiuta.
Bibl.: A. Rouveret, La Tombe du plongeur et les ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...