La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] , «essa concede senza ledere, riconosce senza imporre, delimita senza confinare»19.
Note
1 Si ritiene che la Koiné culturale sovranazionale sui temi dei “diritti naturali civili”, ispirante il dialogo tra le Corti, possa portare finanche ad ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] può definire ‘veneziano’ di fine Seicento, ma via via seppe adattarsi all’evoluzione delle forme drammatiche e alla nuova koinè stilistica dilagante in Europa per impulso dei compositori di formazione napoletana e dei grandi cantanti del momento. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] preservate e protette, contribuisce alla formazione di un diritto nuovo.
Un diritto che è stato definito “comune”, una koinè, e che per questo si inscrive perfettamente nel clima dell’ellenismo, nel quale molte differenze tipiche dell’età della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] , compositore di rime d’occasione, legate all’ambiente cortigiano ma non auliche né petrarcheggianti, nel volgare della koinè meridionale. Interessante è anche l’opera di Giovanni Antonio de Petruciis: il giovane conte di Policastro coinvolto nella ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] 91-93, 96 s., 109, 124, 128; M. Luzzati, Dalla Toscana a Napoli (e ritorno) alla fine del Quattrocento: note sulla koinè ebraica italiana, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - G. Vitolo, II ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] costruite per volontà di Ferdinando I in varie parti della Toscana, quasi un contraltare ‘religioso’ rispetto alla koinè architettonica diffusa nel territorio con le ville medicee, nell’ottica di un sentito e ricercato neo-quattrocentismo (Ferretti ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] conoscenza da parte di D. è problematica, egli attribuirebbe così una fisionomia linguistica sovra-municipale o di koinè che, mentre non è confermata dalle odierne cognizioni sull'argomento, non sembra neppure coerente all'impostazione critica del ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] , questi affreschi rientrano senz’altro in un orizzonte figurativo unitario, quello dell’irradiazione in Italia meridionale della koinè tardocomnena, allineandosi peraltro anche alla consuetudine, sempre più diffusa in area bizantina nel sec. 12°, di ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] considerare la comune appartenenza di A. e di Tournai alla corona dei duchi di Borgogna, che determinò una sorta di koinè stilistica nella produzione arazziera dei due centri e che, dopo il declino di A., vide Tournai assurgere a un indiscusso ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] nella scena dello sbarco quanto in quella della caccia calidonia, mentre elementi più tardi ispirano i panneggiamenti molto mossi della koinè greca della fine del sec. V (caccia al cinghiale calidonio). Si nota in tutto il complesso l'uso di ottimi ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...