Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] compiuto a Napoli la propria carriera e le proprie ricerche. Su questo comparativismo anatomico, che diviene la koinè dei medici novatori, Malpighi innesta l’osservazione microscopica.
Il microscopio poteva vantare pregevoli risultati nell’indagine ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] D., Antonio da Pandino che, sensibili alle suggestioni prospettiche del Maritegna e del Tura, avevano creato una particolarissima koinè artistica operosa nei due cantieri del duomo di Milano e della certosa di Pavia in pieno fervore costruttivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] dei veri e propri melting pot, tanto da creare, come ci ha insegnato il grande Santo Mazzarino, una vera e propria koinè culturale micrasiatica, vale a dire una cultura unica, ricca delle esperienze di entrambi i mondi; una cultura nella quale è l ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] dialettale. In questo caso è frequente, in aree di forte frammentazione e diversificazione dialettale, la formazione di una koinè, vale a dire una varietà di dialetto a valenza regionale o subregionale frutto dell’eliminazione di tratti percepiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] biografiche. Lo stile di Polibio è volutamente sobrio; particolarmente caratteristica la lingua, un raro esempio di koiné che risente del linguaggio cancelleresco delle corti ellenistiche. Già gli antichi la condannavano per la sua distanza ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] e dai vasti mercati agricoli ed artigianali dell'Europa centrale.
Questo carattere autonomo e dinamico di articolata koinè culturale contraddistingue anche la produzione artistica dell'età dei C. di Urne. Comune alla metallurgia e all'artigianato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] ’oltralpe, sia, soprattutto, per il gusto francesizzante della corte viscontea. I caratteri dell’edificio rientrano nella koinè continentale del gotico internazionale o cortese, che nell’architettura italiana non avrà mai completo successo.
Poco dopo ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] un'accentuazione espressiva e la creazione di superfici più distese e frontali, che immettono C. in quella koinè che coinvolgeva la regione altoadriatica negli ultimi decenni del secolo. A questa fase potrebbe appartenere anche il polittico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] 75.33).
Musicista di qualche merito in campo teatrale – il prim’atto dello Speziale ben riflette la koinè stilistica degli operisti buffi operanti a Venezia negli anni Cinquanta, come Galuppi, Bertoni, Giuseppe Scarlatti e Fischetti –, Pallavicini ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] certe occasionali influenze), mentre dal IV sec. d. C. si potrebbe forse parlare, almeno a livello burocratico, di una koinè grafica greco-latina.
Per lo studio della s. romana corrente, si sono rivelati di grande interesse i graffiti (riferibili al ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...