• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Archeologia [88]
Arti visive [76]
Lingua [61]
Biografie [61]
Letteratura [41]
Storia [36]
Europa [33]
Temi generali [23]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Architettura e urbanistica [17]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] micenei, assimilabili ad altri della Grecia occidentale, hanno permesso la formulazione di una teoria circa l’esistenza di una koinè micenea che si estendeva dalla Messenia fino all’Epiro. Il Catalogo delle navi (Il., II, 638-640) menziona cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MAGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Carlo Luca Bortolotti Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] nel genere nella seconda metà del secolo (in primis Nicola Levoli e Antonio Cioci), quasi a definire una circoscritta koinè figurativa nel segno di uno sguardo analitico sulle cose, minuziosamente calibrato e prosciugato di ogni enfasi, imperniato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] e Sergio Bettini, al quale ultimo lo unì un vincolo di parentela e di profonda amicizia. Emerse allora una koinè culturale, nel segno dell’astrattismo avanguardista, tra l’arte di Viani e gli esiti internazionali di Alberto Giacometti, Picasso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

L’antico e Galeno nella tradizione siriaca e in lingua araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] celebre scuola filosofico-scientifica continua a restare in attività per almeno mezzo secolo. Dopo la conquista araba, tuttavia, la koinè culturale e linguistica greca che fino ad allora aveva dominato il mondo mediterraneo viene meno, e si sente il ... Leggi Tutto

MARTINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Virginia Daniele Ghirlanda – Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto. Una fonte tarda attribuisce [...] . Questo florilegio esemplifica i vari aspetti della sua lirica, che tocca temi diversi ma rimane fedele alla koiné espressiva petrarchista. La maggior parte delle composizioni è di carattere amoroso e tratteggia momenti di un rapporto sentimentale ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] in seguito all’apertura verso il mondo italiota dovuta all’egemonia siracusana in quest’area, si situa pertanto nella koinè artigianale medioadriatica emergente appunto a cominciare dall’età tardoclassica. Nel 132 a.C., con la creazione della via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] parte dei Celti e di assimilazione nei confronti della componente etrusco-italica, che portò, alla fine del III sec. a.C., alla koinè definita celto-italica. Nel 189 a.C. B. divenne colonia di diritto latino e nel 187 venne tracciata la via Aemilia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TEANO APULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati) A. Campanelli Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] si sa, attualmente, del rimanente corredo, che comprendeva anche due anfore vinarie. La tomba si inserisce perfettamente nella koinè culturale ellenistica di matrice tarantina ed è assegnabile al III sec. a.C. Tuttavia, come spesso avviene per le ... Leggi Tutto

Brónzo, Età del

Enciclopedia on line

Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] circolazione di manufatti, modelli e probabilmente anche di maestranze; il culmine di questo processo si raggiunse con la cosiddetta koiné metallurgica del Bronzo recente (1350-1200 a.C.), estesa dall’Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brónzo, Età del (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO. Rodolfo Sacchettini Monica Ruocco – Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia Il teatro contemporaneo [...] di favorire e sostenere lavori artistici che, tramite un linguaggio perlopiù multidisciplinare e ibrido, una sorta di koinè del t. contemporaneo, sono in grado di raccontare e discutere memorie individuali in relazione a una memoria collettiva ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FAUSTO PARAVIDINO – ASCANIO CELESTINI – COMÉDIE FRANÇAISE – TEATRO DELLE ALBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
coinè
coine coinè s. f. – Traslitterazione moderna del greco κοινή; più frequente è la forma koinè (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali