LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per i reperti longobardi all'interno della koinè merovingia (tradizione di studi esemplarmente rappresentata moduli decorativi e delle tecniche esecutive, è proprio di un'ampia koinè germanica estesa all'area bavara e alemanna oltre che longobarda ( ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] tecnica del m. tessellato e dimostra che, malgrado alcune caratteristiche locali, la maggioranza dei m. appartiene alla generale koinè ellenistica. Bruneau (1972) presenta una magistrale sintesi e un catalogo dei pavimenti di Delo, per tutti i tipi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] loro ambito regionale d'origine. Si tratta di una varietà che non corrisponde a nessuna lingua parlata, una specie di koinè letteraria impiegata per questo unico scopo e destinata alla fruizione di un unico ristretto gruppo sociale, il ceto nobiliare ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] nell’area culturale francese, le parlate franco-provenzali al di qua e al di là delle Alpi non hanno espresso una koinè letteraria o usi pubblici ufficiali, restando differenziate e frammentate anche per l’area di diffusione geografica che non ha mai ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] di sintesi compositiva, ibridato con un poderoso recupero a scala locale della proposta di U. Ojetti di una grande koinè barocca per rappresentare lo Stato unitario attraverso il linguaggio della tradizione.
Dopo la laurea il M. iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] -letterario. In senso generale, si può dire che il francese d'oltremare presenti alcune caratteristiche delle varietà di koinè, in quanto risultato dell'incontro fra parlanti francofoni provenienti da regioni diverse ‒ con il contributo di parlanti ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] ’Impero austro-ungarico, ma al contempo fermamente ancorato ai principi metodologici dello storicismo, che costituì la quintessenza della koinè culturale austriaca e della sua tradizione.
A Trento Nordio rimase dieci anni e qui conobbe e sposò Luisa ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] , elaborato, mediante un processo di ripulitura e assimilazione di elementi latini, nella direzione di una sorta di koiné, di lingua letteraria. Tale obiettivo è meglio realizzato nel testo tramandato dal ms. milanese, che presenta, rispetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] nei profeti.La sostanziale omogeneità stilistica delle pitture, che ne permette comunque una trattazione unitaria quale testo-chiave della koinè romanica umbro-laziale (Garrison, 1957-1958), non ha impedito di ipotizzare un'attività di G., Stefano e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] spostamenti migratori oltre che per la conoscenza del livello di integrazione eventualmente da esse raggiunto rispetto alla koinè culturale tardoromana. Lo spazio dedicato a tali popolazioni, seppure ampio, si è rivelato comunque insufficiente per ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...