Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] diminuzione della popolazione si può constatare anche un calo della produzione ceramica. E. diviene ora una parte della koinè micenea. Delle epoche successive, fino a questo momento, non sono stati riportati alla luce resti di alcun insediamento ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] , con i naturalisti e i presocratici; direttamente, da Socrate in poi. Pertanto l'arte greca si è via via staccata dalla koinè arcaica del Mediterraneo orientale - Egitto, Fenicia, Anatolia - ed ha raggiunto i suoi noti sviluppi del VI, V e IV sec ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] 1981: 57), analogo a costrutti greci con la congiunzione copulativa kái «e», o avversativa dé «ma», molto frequenti nella koinè (Pasquali 1929: 161-167).
In particolare le parole greche che sono affluite in italiano hanno occupato in prevalenza i ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] Citra, la quale ha conservato caratteristiche peculiari fino al momento in cui sembra essere stata assorbita nell'ambito della koinè sannitica, nel corso della seconda metà del V sec. a.C.
Caratteristiche precipue di tale facies, che si sviluppa ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] ): un'organizzazione quasi industriale per soddisfare la gran richiesta d'arredamento di chiese; da cui una certa koinè linguistica, che rende problematico e talora impossibile individuare paternità non esplicitamente indicate.
Si dà qui di seguito ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] e di una cultura, contrassegnato dalla coscienza e dalla volontà dei singoli rimatori di esprimersi entro una tradizione di koinè, di sperimentare in forme letterarie temi e modi popolareggianti sul modello dei toscani. I componimenti di C., una ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] ha l'impressione che, come la vicina Calatia e, più tardi, anche Nola, si rientri sempre di più in una koinè culturale della Campania centrale. Fra le non molte importazioni relativamente antiche sono vasi geometrici danni e qualche vaso d'impasto di ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] di pidginizzazione porta a riconsiderare la genesi di sistemi in aree di contatto. Se la formazione di koinè, in quanto frutto di una omogeneizzazione e convergenza tra più varietà imparentate, non conduce necessariamente a radicali semplificazioni ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] ). Ciò è avvenuto a partire dal 1944 con la cacciata dei tedeschi dalla Macedonia, e dopo che è stato scelto a base della koiné letteraria il dialetto parlato a O del fiume Vardar nell'area del quadrangolo Prilep-Bitola-Kičevo-Veles; nel 1951 è stato ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] in combinazioni più o meno miste, le attuali popolazioni europee. Da questo processo di confusione fra una koinè linguistica e una koinè etnica, assunto come autentico dato scientifico, trasse legittimità la proposta, in rapporto al modello ario, di ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...