DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] con i quali mostra di voler creare una nuova tradizione letteraria in dialetto, auspicando l'uso di una sorta di koinè linguistica, sintesi di tutte le parlate dell'isola, che, proprio per questa sua caratteristica, avrebbe dovuto possedere validità ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] pìnakes (la scarsità del marmo incrementò la produzione delle terrecotte), templi, manifestarono dei caratteri autonomi rispetto alla koinè ionico-arcaica. Come autonoma e floridissima fu l'arte della moneta. Al tempo delle guerre persiane una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] venivano presumibilmente fabbricati lungo tale costa in uno (secondo Waagé) o più centri (Kenyon) o in una koinè di centri non identificati (Jones, Crowfoot), le cui variazioni sono implicite nel termine "famiglia ‛pergamena' maggiore". Certamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] che dalla meditazione sulla Legge.
Nel mondo cristiano, erede di costumi e attitudini proprie del mondo ebraico e della koinè ellenistica di cui esso è stato partecipe, la scelta ascetica – che peraltro non sembra caratterizzare il comportamento di ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] edizione milanesiana delle Vite del Vasari.
Elementi comprovanti una precoce e consolidata integrazione del M. nella koiné belliniana, sono già riscontrabili peraltro nella Rappresentazione allegorica della Trinità (Londra, National Gallery) del 1492 ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] o addirittura spento tale concetto di polis, proponendone il superamento a favore di una visione cosmopolitica (la koinè greco-asiatica come forte dilatazione e anzi dissoluzione dei confini politici e culturali della patria ellenica). Nella Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] ).
Tutti i dialetti neogreci e la lingua popolare, la dimotikì – matrice della koiné neogreca basata sul dialetto peloponnesiaco – derivano dall’evoluzione della koiné ellenistico-romana. Attorno all’anno Mille però le condizioni generali dell’area ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 124)
Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] a configurare un loro dominio, interpretazione eccessiva ma che recupera un ruolo storico degli Etruschi nella koinè culturale dell'Italia centrale, a fronte delle rappresentazioni pangrecistiche della storia di Roma, mai del resto esplicitamente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 'altro il diffondersi di una cultura figurativa dell'ellenismo maturo e tardo. Nella coroplastica i segni evidenti di una koinè culturale che accomuna Etruria meridionale, Lazio e Campania, ma che si diffonde anche lì dove arrivano i coloni latini ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] , utilissimi per studiare la genesi del pensiero politico di M. e la specificità della sua prosa, rispetto alla koinè cancelleresca, in assenza di tracce o indizi sintomatici relativi al suo cursus accademico o professionale anteriore all’entrata in ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...