koinè Lingua comune, come uso linguistico accettato e seguito da tutta una comunità nazionale e su un territorio piuttosto esteso, con caratteri uniformi (in contrapposizione ai dialetti locali e alle [...] parlate regionali, territorialmente limitati e disformi).
Fu detta κοινὴ διάλεκτος la lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° sec. a.C., con le conquiste di Filippo e Alessandro ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] Cinquecento. Atti del Convegno di Milano e Pavia (25-26 settembre 1987), Bergamo, Lubrina.
Sanga, Glauco (1995), Italienische Koine / La koinè italiana, in Holtus, Metzeltin & Schmitt 1988-2005, vol. 2°/2, pp. 81-98.
Serianni, Luca & Trifone ...
Leggi Tutto
zaconico Dialetto del greco moderno, non sorto per il differenziamento dialettale della koinè, ma continuazione di una parlata laconica. È parlato dagli Zaconi del Peloponneso orientale nella regione a [...] N di Leonìdi ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] contribuiscono diverse tradizioni culturali. L'interesse, ben attestato dalle cronache, di Federico II per tutte le arti, philosophus e artifex peritus, esperto cioè in arti liberali e meccaniche, risponde ...
Leggi Tutto
sicilianismi
Ghino Ghinassi
Il linguaggio della lirica duecentesca, e non solo della lirica, fu profondamente segnato dalla koinè creata dalla prima scuola poetica italiana, la cosiddetta scuola siciliana. [...] o centro-meridionale, ma non sembrano mai contraddire al siciliano, almeno nella sua fase più antica.
L'influsso di questa koinè poetica fu subito notevolissimo in Toscana. I cosiddetti poeti siculo-toscani, che, con a capo Guittone d'Arezzo e ...
Leggi Tutto
meridionalismi
Ghino Ghinassi
I m. che si trovano in D., cioè in pratica nella poesia di D., provengono dalla ‛ koinè ' creata dai poeti siciliani, e fanno quindi tutt'uno coi cosiddetti ‛ sicilianismi [...] '. Le ragioni dialettologiche che suggeriscono talora l'uso della denominazione più comprensiva di m. sono in gran parte superate dal fatto che il linguaggio dei poeti della corte federiciana, di fondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] la Mesopotamia è particolarmente intenso; accanto ad edifici che presentano le caratteristiche di templi dalla pianta di vario tipo, troviamo le "terrazze alte", i luoghi di culto più caratteristici ...
Leggi Tutto
Glottologo (Friburgo in Brisgovia 1865 - Strasburgo 1915), prof. a Friburgo (1891), a Marburgo (1901) e a Strasburgo (1909). Indianista e soprattutto grecista, scrisse uno studio sullo spirito aspro (1888) [...] e un importante volume sulla koinè (Die griechische Sprache im Zeitalter des Hellenismus, 1901). Fondamentali i suoi manuali: Handbuch der neugriechischen Volkssprache (varie ed.); Handbuch der griechischen Dialekte (1900; rifacimenti di E. Kieckers, ...
Leggi Tutto
Astrologo di Antiochia (sec. 2º o 3º d. C.). Sul modello del Tetrabiblos di Tolomeo, compose un'opera astrologica in 9 libri, intitolata ᾿Ανϑολογίαι, manuale didattico, con carattere pratico e popolare; [...] la lingua è la koinè, ricca di espressioni e costrutti popolari. ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] .; ➔ Roma, italiano di). Così Roma divenne tra Quattro e Cinquecento a tutti gli effetti il «centro egemone di una koinè italiana aulica» (Trifone 1992: 39).
Il formarsi negli ambienti curiali di una lingua cortigiana romana è testimoniato da alcuni ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...