• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [823]
Archeologia [67]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] Tesoro degli Ateniesi: P. De La Coste-Messelière, in Bull. Corr. Hell., XLVII, 1923, p. 402 s. Metopa "Theseion": H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955, p. 122, tav. 24. Heroon Gjöbalschi-Trysa: F. Eichler, Die Reliefs des Heroon ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] G. Lugli, op. cit. in bibl., p. 470, tav. 81, 1-2; M. E. Blake, 01,. cit., I, p. 211, tav. 21,4. Biera (Bieda): H. Koch, E. v. Mercklin, C. Weickert, in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 177-180, tav. 7; A. Gargana, in Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1929, c. 319 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] , The Pedimental Sculpture of the Hephaisteion, in Hesperia, XIX, 1950, p. 143 ss.; S. Papaspiridi Karousou, Alkamenes und der Hephaisteion, in Ath. Mitt., LXIX-LXX, 1954-55, p. 67 ss.; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen, Berlino 1955. ... Leggi Tutto

ARSINOE II Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C. Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] con effigie della coppia regale coniate da Tolomeo III); vol. iv, Atene 1908, c. 76 ss. e c. 151 ss.; W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 88 ss. Gemme; sardonice di Leningrado: A ... Leggi Tutto

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] A. Sogliano, in Not. Scavi, 1900, p. 200 ss.; Wissowa, in Roscher, III, 2, 1897-1902, c. 2501, s. v. Pietas; C. Koch, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1224, s. v. Pietas; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, in Abhandl. Bayer. Akad. d. Wiss. Philos. Hist ... Leggi Tutto

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] 1941, p. 114; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 106-107, 208; B. M. Felletti Maj, I ritratti (Mus. Naz. Rom.), Roma 1953, p. 19, n. 18; H. Koch, in Festschrift f. Fr. Zucker, Berlino 1956, p. 219 ss. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 94; J. Kröger, Sasanidischer Stuckdekor, Mainz a. Rh. 1982; H. Sancisi-Weerdenburg, The Zendan and the Ka'bah, in H. Koch - D.N. Mackenzie (edd.), Kunst, Kultur und Geschichte der Achämenidenzeit und ihr Fortleben, Berlin 1983, pp. 145-51; L. Bier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] des Apollon zu Thermos, in Antike Denkmäler, Berlino-Lipsia 1902-1908, II, tavv. 49-53 A, pp. i ss.; H. Koch, Studien zu den Campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915; E. Douglas van Buren, Greek Fictile Revetments in the Archaic Period ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] und dem Curriculum Vitae eines Kindes, in Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, Mainz a. Rh. 1993, pp. 143-54; G. Koch, Sarkophage der römischen Kaiserzeit, Darmstadt 1993; D. Grassinger, The Meaning of Myth on Roman Sarcophagi, Boston 1994; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

COLOMBARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba") F. Grana G. Matthiae Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] scavato sotto la basilica di S. Pietro a Roma. Bibl.: Samter, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, cc. 593-603, s. v. Columbarium; Koch-Mercklin-Weickert, in Röm. Mitt., XXX, 1915, p. 291; G. Lugli, in Not. scavi, 1915, pp. 285-534; id., La decorazione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali