• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [823]
Religioni [41]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Archeologia [67]
Storia [49]
Biologia [46]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

WIMPINA, Konrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPINA, Konrad Teologo cattolico, di nome Konrad Koch, soprannominato Wimpina perché originario di Wimpfen; nato circa il 1460, morto nel 1531. Studiò a Lipsia, dove divenne baccelliere nel 1481, maestro [...] il vero autore delle tesi contro Lutero presentate dal Tetzel nel 1518, e nel 1530 collaborò alla confutazione cattolica degli "articoli di Schwabach presentati alla dieta di Augusta del 1530. Bibl.: P. Albert, K. Koch, Buchen 1931; v. anche lutero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIMPINA, Konrad (1)
Mostra Tutti

Tetzel, Johann

Enciclopedia on line

Tetzel, Johann Domenicano (Pirna, Sassonia, 1465 circa - Li psia 1519), predicatore in Sassonia, Slesia, Franconia, dal 1516 sottocommissario per la predicazione di quell'indulgenza per la Fabbrica di San Pietro che [...] indusse Lutero a formulare le 95 tesi di Wittenberg nel 1517. A queste, T. contrappose 50 tesi, preparate da K. Koch (Konrad Wimpina) e pubblicate nel 1518. Ma nelle successive polemiche fu messo da parte, e si ritirò infine nel suo convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – INDULGENZA – DOMENICANO – FRANCONIA – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetzel, Johann (2)
Mostra Tutti

ECK, Joannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes) Maria Muccillo Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] ss.; A. Bertolotti, Artisti belgi ed olandesi a Roma nei secc. XVI e XVII, Firenze 1880, pp. 365 s.; A. C. F. Koch, De Reformatie te Deventer in 1579-1580, Nijmegen 1964, pp. 347-378; D. Carutti, Di Giovanni Eckio e della istituzione dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – MAURIZIO DI NASSAU – TOMMASO CAMPANELLA – ETICA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECK, Joannes (2)
Mostra Tutti

OTTO, Walter F

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTTO, Walter F Storico delle religioni, nato il 22 giugno 1874, professore a Francoforte, quindi (1934) a Königsberg. È arrivato, anche sotto l'influsso di L. Frobenius, a una concezione delle religioni [...] perfetta) ha esercitato notevole influenza e si può parlare di una "scuola di Francoforte" (F. Altheim, K. Kerényi, C. Koch), che accentra il suo interesse nella mitologia. Sue opere principali: Die Geist der Antike und die christl. Welt, Bonn 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – CRISTIANESIMO – KÖNIGSBERG – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Walter F (2)
Mostra Tutti

VIVA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVA, Domenico Pietro Tacchi Venturi Teologo, nato a Lecce il 19 ottobre 1648, morto a Napoli il 5 luglio 1726. Entrò nel 1663 nella Compagnia di Gesù. Fu prima professore di greco, poi per vent'anni [...] gestis Commentarius, in D. V. Cursus theologicus moralis; H. Hurter, Nomenclator literarius, Innsbruck 1873, II, col. 914 seg.; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Comp. de Jésus, VIII, coll. 859-866; L. Koch, Jesuiten Lexicon, Paderborn 1934, s. v. ... Leggi Tutto

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] gli Errores philosophorum (censiti da Bruni, Le opere, p. 164, n. 108, fra le opere dubbie, ma attribuiti a E. dall'editore J. Koch, che li data fra il 1268 e il 1273-74) risalgono al primo periodo. Al secondo periodo (1278-85) appartengono le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

VITELLESCHI, Muzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLESCHI, Muzio Pietro Tacchi Venturi Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Roma di nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII [...] lettere, e i copiosi frutti di salute raccolti in ogni parte del mondo fra cattolici, eretici e gentili. Bibl.: L. Koch, Jesuiten-Lexicon, Paderborn 1934, col. 1822 seg. Per la vita del V. nel generalato si vedano le storie generali e particolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLESCHI, Muzio (2)
Mostra Tutti

PAGLIARA, Gualtiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARA, Gualtiero di Berardo Pio PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Die Urkunden Friedrichs II. 1198-1212, a cura di W. Koch, Hannover 2002, ad indicem. V. inoltre: P. Lejeune, A. Paravicini Bagliani, Palermo 1998, pp. 169, 171-174; W. Koch, Zur Kanzleiarbeit in der Frühzeit Friedrichs II. (1198-1212), in Von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI BRIENNE – ISOLA DEL GRAN SASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARA, Gualtiero di (2)
Mostra Tutti

nazareni

Enciclopedia on line

Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza. Arte Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] Zuccari per J.S. Bartholdy gli affreschi con Storie bibliche (1815-17, Berlino, Gemäldegalerie); mentre Overbeck, Veit, J.A. Koch, Schnorr von Carolsfeld e Cornelius dipinsero nel Casino Massimo al Laterano la Divina Commedia, l’Orlando Furioso e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAZIONALISTICI – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazareni (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] , Jean-René, Devins, Dieux et Démons. Regards sur la religion de l’Étrurie antique, Paris, Picard, 1998. Koch 1934: Koch, Carl, Bericht über die neuesten Forschungen und Fragestellungen aus dem Gebiet der etruskischen Religion in Deutschland,“Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali