• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [823]
Archeologia [67]
Biografie [172]
Medicina [119]
Arti visive [125]
Storia [49]
Biologia [46]
Religioni [41]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Patologia [22]

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] ., CLXI, 1961, p. 125 ss.; H. Van Buren, Archaic Fictile Revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923; H. Koch, Studien zu den Campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915; P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla Foce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] der spätantiker Porträtplastik aus Ephesos, in Oesterr. Jahresh., XLVIII, 1964-65, p. 5 ss. Sculture dell'Artemision: H. Koch, Die angebliche Skopassäule vom jungeren Artemision zu Ephesos, in Festschr. Schuchhardt, 1960, p. 123 ss.; H. Wiegartz, Zu ... Leggi Tutto

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETTINE V.H. Elbern Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Bemerkungen zu koptischen Kämmen, in Studien zur spätantiken und frühchristlichen Kunst und Kultur des Orients, a cura di G. Koch, Wiesbaden 1982, pp. 1-13; A. von Euw, Liturgische Handschriften, Gewänder und Geräte, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – EBERARDO DEL FRIULI – BEDA IL VENERABILE

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] . 49-53; E. Katterfeld, Die griech. Metopenbilder, Strasburgo 1911, pp. 1-2; C. Rhomaios, in Arch. Anz., XXVIII, 1913, cc. 98-100; H. Koch, in Ath. Mitt., XXXIX, 1914, pp. 237-255; id., in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 51-74; C. Rhomaios, in Δελτίον, I ... Leggi Tutto

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] -829) in Hungary, a cura di I. Kovrig, I, Avar Finds in the Hungarian National Museum, Budapest 1975; U. Koch, Das Reihengräberfeld bei Schretzheim, (Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit, A-B, 13) cat., Berlin 1977, I, pp. 118ss., 181ss.; C ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] -P. Batiffol, Les survivances du culte impérial romain, Parigi 1920; A. Grabar, L'empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; Koch, Gottheit und Mensch im Wandel der römischen Staatsform, in H. Berve, Das neue Bild der Antike, II, Lipsia 1942; E ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] , Die Eroberung des Perserreiches durch Alexander den Grossen auf kartographischen Grundlage, Wiesbaden 1985, pp. 15-27; H. Koch, Die achämenidische Poststrasse von Persepolis nach Susa, in AMI, 19 (1986), pp. 133-47. Navigazione fluviale: J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , in Bull. Corr. Hell., LXI, 1937, p. 380 ss.; Ch. Picard, in Revue Arch., XI e XII, 1938, p. 102 ss. e 245 ss.; H. Koch, in Studies D. M. Robinson, St. Louis, I, 1951, p. 356 ss.; M. R. Lalomia, in La Parola del Passato, 1958. Giardini romani: L ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ), pp. 42-63. M. Bonanno Aravantinos, Il mito di Ifigenia in Tauride sui sarcofagi attici di età romana, in G. Koch (ed.), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus (Marburg, 23-27 Juli 1990), Mainz a.Rh. 1993, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Kunst Roms, in Röm. Quartalschr., XLVI, 1936, pp. 45-66; E. Peterson, Chr. als Imperator, in Catholica, V, 1936, p. 645; L. Koch, Zur Theologie d. Christus - Ikone, in Benedikt. Monatschr., XIX, 1937, p. 375 ss.; XX, 1938, pp. 32 ss.; 168 ss.; 281 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali