. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] quadro morboso, insomma, che li fa scambiare per tubercolotici. L'esame dell'espettorato, però, è negativo per i bacilli di Koch e col tempo i detti fenomeni si attenuano e scompaiono, residuando solo una sclerosi polmonare. Si è anche discusso se l ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] 1935; B. Houssay, Series of lectures on the pituitary, in new Eng. F. Med., 1936, p. 214: I. A. Russell, in Physiol. Rev., XVIII, 1938, p. 1; E. Allen, sex and internal secretions, Baltimora 1939; F. C. Koch, in Physiol. Rev., XVII, 1937, p. 153. ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] di base e di guida nelle trattative che doveva condurre a Costantinopoli con l'imperatore e con Acacio); H. Koch, Gelasius im kirchenpolitischen Dienste seiner Vorgänger, der Päpste Simplicius (468-483) und Felix III. (483-492), in Sitzungsberichte ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] intorno allo stesso periodo Egidio Romano pubblicava il suo breve ma assai efficace trattato De Erroribus philosophorum (ediz. Koch, 1944). Ma ciò nonostante, nella facoltà delle Arti dell'università l'averroismo continuava a diffondersi; giunse così ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] 'inattivazione o da un disturbo dei riflessi barocettivi stessi. L'ipotesi trovò un notevole appoggio negli esperimenti di Koch che dimostrò che, nel coniglio, la sezione bilaterale e simultanea di tutti i nervi barocettivi produceva un'ipertensione ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] di questi metodi si basa sul principio che i virus sono agenti infettivi. A questo riguardo i ben noti postulati di Koch, usati per stabilire che una malattia è causata da un dato agente infettivo, sono stati adattati ai virus nella seguente maniera ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Liturgie per rinviare agli studi di Richard Laqueur: sono invece le opere del centenario del 1913 (Eduard Schwartz, Hugo Koch, Joseph Schrijnen) che fanno da corredo al lavoro di Pierre Battifol, La paix constantinienne et le catholicisme, uscito in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] maschile
1. Nikolay Bazhukov URS
2. Yevgeniy Belyayev URS
3. Arto Koivisto FIN
30 km maschile
1. Sergey Savelyev URS
2. Bill Koch USA
3. Ivan Garanin URS
50 km maschile
1. Ivar Formo NOR
2. Gert-Dietmar Klause GDR
3. Benny Södergren SWE
staffetta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] teoriche come l'anatomia e la batteriologia, che aveva cominciato a svilupparsi intorno al 1890 sotto la guida di Robert Koch (1843-1910), volevano poter disporre di cadaveri. La camera di dissezione dell'Istituto di patologia fu poi teatro di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dello stato borgognone], Handelingen der Maatschappij voor Geschiedenis en Oudheidkunde, n.s., 45, 1990, pp. 47-86; A.C.F. Koch, Gent in de 9de en de 10de eeuw. Enkele benaderingen [G. nel 9° e 10° secolo. Alcune considerazioni] (Stadsarcheologie ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...